Zanzara tigre
Zanzara tigre
Salute

Virus Zika, nessun allarme ma occorre fare attenzione

Ecco le raccomandazioni dell'osservatorio epidemiologico

Nessun allarme, ma solo attenzione. Anche nella Regione Puglia è stata diffusa una circolare redatta dall'Osservatorio Epidemiologico sul virus Zika, trasmesso attraverso la puntura di zanzare affette del genere Aedes.
In Italia il rischio è limitato ai viaggiatori internazionali diretti o provenienti dai Paesi nei quali si è diffuso il virus: Brasile, Capo Verde, Colombia, El Salvador, Guiana francese, Honduras, Martinica, Messico, Panama, Suriname e Venezuela. Particolare attenzione è richiesta alle donne in gravidanza per le quali è consigliato, se possibile, il differimento del viaggio: l'infezione nelle donne gravide è potenzialmente associata a casi di microcefalia.

Le raccomandazioni per coloro che si recano nei posti dove il virus si è diffuso sono molto semplici: usare prodotti repellenti per insetti, indossare abiti di colore chiaro e che coprano la maggior parte del corpo, dormire il luoghi protetti da zanzariere. Ai donatori di sangue e delle banche del seme è richiesta la sospensione temporanea di 28 giorni. Eventuali sintomi che dovessero comparire a tre settimana dal ritorno vanno comunicati al proprio medico di famiglia.

La maggior parte delle infezioni è asintomatica e la malattia si risolve spontaneamente dopo 2-7 giorni mentre il periodo di incubazione va dai 3 ai 12 giorni. Le infezioni sintomatiche sono caratterizzate da febbre lieve, artrite e artralgie, rush maculo-papulare, congiuntivite bilaterale e sintomi generali aspecifici.

"Non c'è nessun allarme – dice Giovanni Gorgoni, Direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia – l'Osservatorio Epidemiologico ha redatto una circolare che abbiamo diffuso a tutte le Asl e agli Enti del territorio per avere una comunicazione uniforme, diretta e immediata. I cittadini che hanno dubbi o che devono recarci o provengono da uno dei paesi nei quali il virus risulta diffuso, possono fare riferimento al proprio medico di famiglia o al Dipartimento di prevenzione della propria Asl di appartenenza".

"In questo momento ci limitiamo ad alzare il livello di attenzione – dice Cinzia Germinario, Direttore dell'Osservatorio Epidemiologico regionale – i casi sospetti vanno comunicati al proprio medico mentre la diagnosi di conferma deve essere effettuata dal Centro Regionale di riferimento per le Arbovirosi. Tuttavia è bene sottolineare che in Italia non sono mai stati segnalati casi autoctoni, ma solo casi importanti: nel marzo del 2015 sono stati registrati su viaggiatori provenienti dal Brasile (3 a Roma e 1 a Firenze), risolti positivamente".
  • Salute
  • Ministero della Salute
Altri contenuti a tema
Prevenzione malattie renali, test gratuiti Prevenzione malattie renali, test gratuiti Iniziativa di Aned, insieme a Ospedale ed Esercito
Prevenzione del rischio cardiovascolare nei lavoratori Prevenzione del rischio cardiovascolare nei lavoratori "Nutriamo il cuore", iniziativa di Oropan e Asl Bari
Incontro su prevenzione oncologica e diagnosi precoce Incontro su prevenzione oncologica e diagnosi precoce Ancora protagonista "Una stanza per un sorriso"
Gral Medical Center: un'eccellenza per la salute e il benessere Gral Medical Center: un'eccellenza per la salute e il benessere Ad Altamura un polo diagnostico e di fisioterapia
Innovazione tecnologica per la salute dei neonati: lancio della PopòApp Innovazione tecnologica per la salute dei neonati: lancio della PopòApp Convegno medico dell'associazione Aixtud e dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma
Malattie rare: la Puglia all'avanguardia con diagnosi precoce Malattie rare: la Puglia all'avanguardia con diagnosi precoce Inizia programma di monitoraggio dei neonati
Ospedale della Murgia: prevenzione al femminile con visite gratuite e consulenze Ospedale della Murgia: prevenzione al femminile con visite gratuite e consulenze In programma il 19 giugno
Endometriosi: istituita una rete regionale per il trattamento clinico Endometriosi: istituita una rete regionale per il trattamento clinico Approvato il percorso di terapia e assistenza
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.