.jpg)
Ospedale e sanità
Prevenzione dei tumori: legge su vaccinazione anti Hpv
Per il carcinoma del collo dell’utero e delle altre patologie HPV-correlate
Puglia - sabato 17 febbraio 2024
Un comunicato della Regione Puglia rende noto che il presidente Michele Emiliano ha promulgato la legge regionale n. 1 del 2024 "Programma di eliminazione del carcinoma del collo dell'utero e delle altre patologie HPV-correlate".
La normativa regionale prevede l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione anti-HPV, sviluppando un programma regionale di chiamata individuale, a tutti i soggetti che ne hanno acquisito il diritto. La Regione istituisce percorsi integrati e coordinati di prevenzione e presa in carico della malattia nel suo complesso, che vanno dalla prevenzione primaria (vaccinazione, promozione di comportamenti volti a ridurre il rischio di contrarre l'infezione da HPV nella popolazione sia femminile che maschile) alla prevenzione secondaria (screening e diagnosi precoce), fino alla riduzione delle perdite al follow up e al miglioramento della qualità della vita delle pazienti colpite dalla neoplasia. Tale intervento è garantito nel rispetto delle prestazioni sanitarie ricomprese nei Livelli essenziali di assistenza (LEA).
La normativa regionale prevede l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione anti-HPV, sviluppando un programma regionale di chiamata individuale, a tutti i soggetti che ne hanno acquisito il diritto. La Regione istituisce percorsi integrati e coordinati di prevenzione e presa in carico della malattia nel suo complesso, che vanno dalla prevenzione primaria (vaccinazione, promozione di comportamenti volti a ridurre il rischio di contrarre l'infezione da HPV nella popolazione sia femminile che maschile) alla prevenzione secondaria (screening e diagnosi precoce), fino alla riduzione delle perdite al follow up e al miglioramento della qualità della vita delle pazienti colpite dalla neoplasia. Tale intervento è garantito nel rispetto delle prestazioni sanitarie ricomprese nei Livelli essenziali di assistenza (LEA).