Palazzo Baldassarra
Palazzo Baldassarra
Eventi e cultura

Taglio del nastro per il rinnovato Palazzo Baldassarre

L’edificio ospiterà uffici comunali e il "Museo dell'Uomo di Altamura"

Taglio del nastro, lo scorso 13 marzo, per il restaurato Palazzo Baldassarre. Poche parole hanno preceduto i festeggiamenti. Tra le antiche costruzioni che il Centro Storico di Altamura può vantare, c'è anche questo edificio seicentesco - impostato su elementi quattrocenteschi - dagli ampi loggiati e balconi, impreziosito, all'esterno, da una ringhiera in ferro battuto.

Situato precisamente in via Fratelli Baldassarre, nei pressi di Piazza Foggiali, il palazzo nobiliare porta impresse nelle pietre le tracce dei secoli. Appartenuto alla lunga dinastia Baldassarre, mastri muratori, costruttori e poi imprenditori edili, esso fu abitato dai discendenti della famiglia fino al 1913, quando, per assenza di eredi, se ne decise la vendita. Dal 1977 è di proprietà del Comune.

Il rinnovato Palazzo Baldassarre ospiterà uffici comunali (Assessorato alla Cultura) e, d'intesa con la Direzione regionale per i beni culturali, il "Museo dell'Uomo di Altamura".

All'inaugurazione, oltre a numerosi cittadini, hanno preso parte anche don Nunzio Falcicchio, rettore del Seminario diocesano e direttore dell'Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Altamura, Gravina e Acquaviva delle Fonti, il sindaco Mario Stacca e il consigliere regionale Michele Ventricelli.

Secondo quanto dichiarato dal Sindaco, i lavori presso il Palazzo sarebbero iniziati circa trent'anni fa, interrompendosi, poi, a causa della mancanza di fondi: «Nel 2004, il Commissario prefettizio ha approvato il progetto definitivo dei lavori di recupero e ristrutturazione dell'edificio finalizzati alla musealizzazione e valorizzazione dell'Uomo di Altamura. Questo progetto è stato realizzato all'interno degli uffici comunali dall'architetto Anna Giordano, dall'ingegner Biagio Maiullari e dal perito industriale Vitantonio Farella. Un impegno economico di 1.294.000 euro, di cui 750.000 euro sono costituiti da fondi regionali. Nel 2005 abbiamo dato avvio a tutte le procedure di appalto, affidandolo alla ditta aggiudicatrice, Martino Solito restauratore Srl. Nel 2006 sono iniziati i lavori e nello stesso anno abbiamo avuto ulteriori perizie di varianti. I lavori di ristrutturazione si sono conclusi nell'ottobre 2009. Abbiamo impiegato circa tre mesi per avere l'energia elettrica a causa di problemi verificatisi sul territorio. Solo venerdì scorso c'è stato l'allacciamento della corrente. Per motivi di sicurezza, non sarà possibile ad un numero superiore a cento persone visitare il Palazzo». L'impresa subappaltrice che ha effettuato i lavori è l'altamurana PIEFFE Costruzioni. In questi giorni si stanno ultimando le misurazioni per l'arredamento, poi ci sarà la consegna delle chiavi al Comune di Altamura.
16 fotoInaugurazione palazzo Baldassarre
Inaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo BaldassarreInaugurazione palazzo Baldassarreinaugurazione palazzo Baldassarre
  • Centro Storico
  • Inaugurazione
  • Palazzo Baldassarre
  • Museo dell'Uomo di Altamura
Altri contenuti a tema
Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Nel centro storico
Rigenera Altamura: lavori in piazza San Giovanni e via Falconi Rigenera Altamura: lavori in piazza San Giovanni e via Falconi Nel centro storico un altro cantiere
Rigenera Altamura: aggiornamento sui lavori nel centro storico Rigenera Altamura: aggiornamento sui lavori nel centro storico Ordinanza per piazza San Giovanni e strade limitrofe
Un magico Natale: programma del 14 e del 15 dicembre Un magico Natale: programma del 14 e del 15 dicembre Previste anche altre iniziative in questo fine settimana
Ztl h24: inizio sperimentazione rinviato all'1 febbraio 2025 Ztl h24: inizio sperimentazione rinviato all'1 febbraio 2025 Bisogna prevedere altri parcheggi e completare censimento delle autorizzazioni
Tv: ad Altamura si girano alcune scene della serie Imma Tataranni Tv: ad Altamura si girano alcune scene della serie Imma Tataranni Oggi iniziati i ciak. Scelti alcuni luoghi della città per scene in interno
Parola di Bob Sinclar: "Il miglior club del mondo è ad Altamura" Parola di Bob Sinclar: "Il miglior club del mondo è ad Altamura" Un dj set molto divertente, insieme alle signore Graziella e Teresa
Turismo e innovazione, i claustri di Altamura ancora più attrattivi Turismo e innovazione, i claustri di Altamura ancora più attrattivi Grazie ad un progetto che unisce tecnologia, contenuti culturali e narrazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.