parapendio
parapendio
Cronaca

Sorvolo non autorizzato con parapendio nel Parco dell'Alta Murgia

Cinque persone denunciate dalla Forestale

E' di cinque persone denunciate il bilancio dell'ultima operazione condotta dal personale del Comando Stazione Forestale Parco di Gravina in Puglia, del Corpo Forestale dello Stato che ha colto in flagranza di reato, cinque persone, dotati di parapendii, sellette, caschi e radio ricetrasmittenti, intenti a effettuare decolli dal pendio murgiano e sorvolo non autorizzato in agro del Comune di Spinazzola, località "Giberna", nel Parco nazionale dell'Alta Murgia.

Il sorvolo non autorizzato, in qualsiasi area protetta nazionale, rappresenta un illecito di natura penale.
La suddetta attività, che sfruttava la naturale inclinazione orografica delle pendici murgiane e le correnti ascensionali di aria calda, costituiva fonte di disturbo per la fauna selvatica, in quanto il volo irregolare e imprevedibile del parapendio causa reazioni di fuga degli animali, con conseguenze potenzialmente negative per quanto riguarda la sopravvivenza, la nidificazione, la riproduzione e la migrazione.

Le cinque persone, residenti in diversi Comuni della provincia di Bari, sono state deferite alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani, per violazione della Legge 394/91 sulle Aree Protette, del D.P.R. 10.03.2004 istitutivo del Parco nazionale dell'Alta Murgia e del Regolamento Regionale Puglia sulle Misure di Conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione e Zone di Protezione Speciale.
Agli stessi è stato elevato, in concorso tra loro, un Verbale amministrativo ai sensi dell'art. 30 della Legge 394/91, per violazione di disposizioni dell'Ente Parco nazionale dell'Alta Murgia.
  • Corpo forestale
Altri contenuti a tema
1 Eco-pattuglie nel Parco dell'Alta Murgia Eco-pattuglie nel Parco dell'Alta Murgia I carabinieri sorveglieranno il territorio in mountain-bike
4 Carabinieri denunciano “gitanti” nel Parco dell'Alta Murgia Carabinieri denunciano “gitanti” nel Parco dell'Alta Murgia Venti persone sorprese lontane da casa senza motivo
Parco Alta Murgia, la raccolta dei tartufi è vietata Parco Alta Murgia, la raccolta dei tartufi è vietata Numerose le irregolarità riscontrate dai Carabinieri
Traffico internazionale organizzato di rifiuti pericolosi verso Africa e Asia Traffico internazionale organizzato di rifiuti pericolosi verso Africa e Asia Arrestati 3 imprenditori 10 persone indagate sequestrate 4 aziende e beni per 1.700.000 euro
Caccia illegale nel Parco dell'Alta Murgia Caccia illegale nel Parco dell'Alta Murgia Denunciato un uomo e sequestrati fucile e munizioni
Xylella: più di 3.600 controlli e 841.000 euro di sanzioni Xylella: più di 3.600 controlli e 841.000 euro di sanzioni Questo il risultato dell'attività di controllo effettuata dal Comando Regione Carabinieri Forestale Puglia
1 Controlli a tappeto sull'etichettatura dei prodotti alimentari Controlli a tappeto sull'etichettatura dei prodotti alimentari Sequestrati dai carabinieri oltre 2500 confezioni di taralli
Costruzioni abusive nel parco dell'Alta Murgia Costruzioni abusive nel parco dell'Alta Murgia Due persone di Altamura denunciate
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.