Deposito nucleare, la mappa
Deposito nucleare, la mappa
Territorio

Sogin: pubblicati gli atti del seminario nazionale

Inizia la seconda fase della consultazione pubblica

Sogin ha pubblicato questa mattina, sui siti depositonazionale.it e seminariodepositonazionale.it, gli atti del Seminario Nazionale, svoltosi dal 7 settembre al 24 novembre.
Con questa pubblicazione prende avvio la seconda fase della consultazione pubblica prevista dal decreto legislativo n.31/2010 nell'ambito dell'iter di localizzazione del sito nel quale realizzare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico.

Nel corso di questo periodo, della durata di trenta giorni che si concluderà il prossimo 14 gennaio, potranno essere inviate, con le modalità indicate sul sito depositonazionale.it, eventuali altre osservazioni e proposte tecniche finalizzate alla predisposizione della Carta Nazionale Aree Idonee (CNAI), che terrà conto dei contributi emersi nelle diverse fasi della consultazione pubblica comprensiva del Seminario Nazionale. Dopo la pubblicazione della CNAI, le Regioni e gli Enti locali potranno esprimere le proprie manifestazioni d'interesse, non vincolanti, ad approfondire ulteriormente l'argomento.

Il Seminario Nazionale ha rappresentato il primo momento di confronto pubblico sul progetto del Deposito Nazionale e Parco Tecnologico (DNPT) e sulla CNAPI, la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee, pubblicati il 5 gennaio 2021. I lavori del Seminario, aperti il 7 settembre 2021, si sono articolati in nove incontri, trasmessi in diretta streaming sul sito www.seminariodepositonazionale.it e si sono conclusi il 24 novembre 2021. Oltre alle sedute plenarie di apertura e chiusura si sono svolte sette sessioni di lavoro, una nazionale e sei territoriali, che hanno interessato le regioni coinvolte: Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia e Basilicata, Sicilia, Sardegna. Al Seminario hanno partecipato rappresentanti qualificati di Istituzioni, Enti locali, associazioni, comitati, organizzazioni datoriali e sindacali dei territori e singoli cittadini. Durante il Seminario, sono stati approfonditi gli aspetti tecnici relativi al Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico, quelli connessi alla sicurezza dei lavoratori, della popolazione e dell'ambiente e sono stati illustrati i possibili benefici economici e di sviluppo territoriale connessi alla sua realizzazione.
  • Scorie nucleari
  • Deposito unico scorie nucleari
Altri contenuti a tema
Il Comune di Altamura ribadisce: no al deposito nucleare Il Comune di Altamura ribadisce: no al deposito nucleare Presentate le osservazioni al Ministero
1 Deposito nucleare: concesso più tempo ai Comuni Deposito nucleare: concesso più tempo ai Comuni Per la presentazione delle osservazioni
Deposito nazionale di scorie nucleari, questione ancora aperta Deposito nazionale di scorie nucleari, questione ancora aperta Ordine del giorno della Città metropolitana per ribadire il "no"
Aggiornato il Piano energetico ambientale della Puglia Aggiornato il Piano energetico ambientale della Puglia Viene ribadito il "no" al nucleare nell'area murgiana
Interpellanza del M5S in Senato sulle scorie nucleari tra Puglia e Basilicata Interpellanza del M5S in Senato sulle scorie nucleari tra Puglia e Basilicata La deputata Patty L'Abbate si fa portavoce della comunità murgiana
Consiglio intercomunale: fronte compatto contro il deposito di rifiuti radioattivi Consiglio intercomunale: fronte compatto contro il deposito di rifiuti radioattivi A Gravina, nella sede della Fondazione Benedetto XIII
Tavolo no scorie Basilicata e Puglia: pronti anche al ricorso al Tar Tavolo no scorie Basilicata e Puglia: pronti anche al ricorso al Tar Riunione a Matera. Sindaci mantengono la linea della fermezza
Nucleare: un Comune del Piemonte vuole deposito nazionale di scorie Nucleare: un Comune del Piemonte vuole deposito nazionale di scorie Favorevole il ministro all'ambiente. Altamura ha ribadito il suo "no"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.