Guardia di Finanza Compagnia Altamura
Guardia di Finanza Compagnia Altamura
Cronaca

Sequestrate aree non autorizzate con ingenti quantità di rifiuti edili

Attività della Guardia di Finanza della Compagnia di Altamura nel territorio murgiano. Tre persone denunciate

Le cave e gli impianti di smaltimento dei rifiuti passati al setaccio nel territorio della Murgia. La Compagnia altamurana della Guardia di Finanza ha concluso una serie di ispezioni di polizia ambientale durata alcuni mesi ed ha denunciato tre persone perché, in altrettante cave, erano state create discariche abusive o accumulati depositi incontrollati di rifiuti.

I controlli sono stati svolti ad Altamura, Gravina e Santeramo. Tre ditte operanti nel settore - una per ciascun Comune - sono finite sotto la lente di ingrandimento per lo smaltimento illecito di rifiuti speciali non pericolosi, vale a dire quelli derivanti da demolizioni e ristrutturazioni edili. I militari, guidati dal capitano Arcangelo Raffaele Gennari, hanno sequestrato in tutto oltre 6.000 tonnellate di rifiuti speciali e sequestrato le aree direttamente occupate dagli stoccaggi dei materiali che, invece, avrebbero dovuto seguire altre procedure.

Infatti queste aree, pur facendo parte del perimetro delle tre aziende sottoposte a verifica, non sono autorizzate per questo utilizzo. Eppure si erano creati grandi accumuli di rifiuti, in qualche caso di grande rilevanza. Tutto questo in violazione del cosiddetto "Codice dell'ambiente" (decreto legislativo 152 del 2006). Tali grandi quantità avrebbero potuto essere destinate anche ad attività di frantumazione e riciclo ma il ciclo corretto dello smaltimento si è inceppato per la scelta di occupare delle pertinenze in cui queste operazioni non sono consentite.

La legge prevede a carico dei proprietari di mettere in atto attività di ripristino dello stato dei luoghi, rispettando le prescrizioni ambientali imposte dalla stessa autorità giudiziaria e dall'agenzia regionale per la protezione dell'ambiente.
  • Smaltimento dei rifiuti
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Falsi crediti d'imposta in edilizia, arresti a Bari e Altamura Falsi crediti d'imposta in edilizia, arresti a Bari e Altamura Accuse di emissione fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio
Fatture false per evadere il fisco, 10 arresti Fatture false per evadere il fisco, 10 arresti Inchiesta GdF: principale indagato è imprenditore altamurano
Indagini antidroga della Guardia di Finanza, due arresti Indagini antidroga della Guardia di Finanza, due arresti Contestato un traffico di stupefacenti, soprattutto cocaina.
Installati altri 50 cestini Eco Dog Installati altri 50 cestini Eco Dog All’inizio dell’appalto erano solo 20, troppo pochi
Sequestrata cava dismessa usata per smaltire rifiuti edili Sequestrata cava dismessa usata per smaltire rifiuti edili Indagini dei carabinieri forestali. Nove denunciati
Sciopero nazionale 11 aprile, possibili disagi per servizio rifiuti e per trasporti Sciopero nazionale 11 aprile, possibili disagi per servizio rifiuti e per trasporti Gli avvisi ai cittadini di Altamura
Abbandono di toner e altri rifiuti, denunciato il responsabile Abbandono di toner e altri rifiuti, denunciato il responsabile In via Parco del vecchio Bovio
Rifiuti: aggiunti nuovi contenitori stradali Rifiuti: aggiunti nuovi contenitori stradali Inoltre saranno aumentati i cestini per le deiezioni canine
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.