
La città
Asl: risparmio energetico e stili di vita sostenibili
Un concerto nell'Ospedale della Murgia
Altamura - martedì 18 febbraio 2025
20.25
La Asl di Bari ha aderito alla campagna per il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili, "M'illumino di meno", promossa da Caterpillar e Rai Radio 2. Si sono tenuti due concerti nell'ospedale della Murgia e nell'ospedale San Paolo di Bari. Entrambe le iniziative sono state svolte in collaborazione con società che si occupano di efficientamento energetico, progettazione, installazione e manutenzione di impiantistica generale.
Nello specifico dell'ospedale della Murgia "Fabio Perinei", la hall (area adiacente il poliambulatorio) si è trasformata in un palcoscenico che ha ospitato il concerto acustico di Guido Di Leone, sempre alla chitarra, accompagnato dalla voce di Francesca Leone in un repertorio jazz internazionale in stilebossa nova. L'evento ha visto il coinvolgimento degli studenti del Liceo "Federico II di Svevia" di Altamura (due classi del "biomedico") che hanno anche ricevuto un decalogo con consigli utili per risparmiare energia.
"La ASL di Bari è da sempre attenta al tema del risparmio energetico – ha detto il direttore generale Luigi Fruscio – tanto che nell'ultimo anno, nel 2024, nonostante l'aumento dei consumi di energia elettrica richiesti per il buon funzionamento di ospedali e ambulatori territoriali – l'azienda è riuscita a risparmiare sui costi quasi per 1 milione di euro. Ci siamo dotati – ha aggiunto Fruscio – già dal 2022 di un sistema di monitoraggio interno che consente di eseguire un'analisi dei consumi e di valutare le migliori condizioni del mercato e delle proposte contrattuali. Risparmiare sull'energia significa rispettare l'ambiente in una ottica di salute universale suggerita dal nuovo paradigma One health".
Nello specifico dell'ospedale della Murgia "Fabio Perinei", la hall (area adiacente il poliambulatorio) si è trasformata in un palcoscenico che ha ospitato il concerto acustico di Guido Di Leone, sempre alla chitarra, accompagnato dalla voce di Francesca Leone in un repertorio jazz internazionale in stilebossa nova. L'evento ha visto il coinvolgimento degli studenti del Liceo "Federico II di Svevia" di Altamura (due classi del "biomedico") che hanno anche ricevuto un decalogo con consigli utili per risparmiare energia.
"La ASL di Bari è da sempre attenta al tema del risparmio energetico – ha detto il direttore generale Luigi Fruscio – tanto che nell'ultimo anno, nel 2024, nonostante l'aumento dei consumi di energia elettrica richiesti per il buon funzionamento di ospedali e ambulatori territoriali – l'azienda è riuscita a risparmiare sui costi quasi per 1 milione di euro. Ci siamo dotati – ha aggiunto Fruscio – già dal 2022 di un sistema di monitoraggio interno che consente di eseguire un'analisi dei consumi e di valutare le migliori condizioni del mercato e delle proposte contrattuali. Risparmiare sull'energia significa rispettare l'ambiente in una ottica di salute universale suggerita dal nuovo paradigma One health".