![rifiuti abbandonati murgia altamura ireport](https://altamura.gocity.it/library/media/img_6085.jpg)
Cronaca
Rifiuti abbandonati nelle campagne, raffica di sanzioni
Persone riprese con le foto-trappole e multate
Altamura - martedì 23 ottobre 2018
12.42
L'abbandono di rifiuti di ogni genere è una piaga nel territorio che circonda Altamura, a partire dall'immediata periferia. Non risparmia campagne, cigli stradali e nemmeno le aree a vocazione naturalistica e paesaggistica. I controlli sono stati intensificati.
La Polizia locale sta utilizzando delle "foto-trappole", delle videocamere che immortalano gli sporcaccioni nell'atto di gettare i sacchetti dell'immondizia o gli altri tipi di rifiuti e rilevano il numero di targa. Le sanzioni sono pesanti, 600 euro per ogni violazione. E gli ultimi servizi di prevenzione e repressione hanno portato altri risultati: otto le persone che sono state sanzionate negli ultimi giorni. Le "foto-trappole" sono posizionate in punti critici che si sono dimostrati maggiormente sottoposti alle azione degli incivili. Oltre a pagare la multa, i trasgressori sono obbligati a ripulire il sito. Se non lo fanno, scatterà l'azione penale e gli stessi verranno denunciati alla Procura.
Nell'ambito dei controlli ambientali verbali sono stati elevati anche a 20 privati che sono proprietari di terreni e fondi in cui è stata riscontrata la presenza di immondizia. A proprie spese, devono bonificare i luoghi.
La Polizia locale ricorda che si è passibili di sanzioni anche se non si rispettano le disposizioni previste dall'ordinanza commissariale che disciplina la raccolta differenziata dei rifiuti.
L'inquinamento del territorio è molto preoccupante, con rifiuti sparsi ovunque, come ad esempio nella foto trasmessa alla nostra redazione con IReport, pagina alla quale i cittadini possono inviare segnalazioni contribuendo all'informazione partecipata.
La Polizia locale sta utilizzando delle "foto-trappole", delle videocamere che immortalano gli sporcaccioni nell'atto di gettare i sacchetti dell'immondizia o gli altri tipi di rifiuti e rilevano il numero di targa. Le sanzioni sono pesanti, 600 euro per ogni violazione. E gli ultimi servizi di prevenzione e repressione hanno portato altri risultati: otto le persone che sono state sanzionate negli ultimi giorni. Le "foto-trappole" sono posizionate in punti critici che si sono dimostrati maggiormente sottoposti alle azione degli incivili. Oltre a pagare la multa, i trasgressori sono obbligati a ripulire il sito. Se non lo fanno, scatterà l'azione penale e gli stessi verranno denunciati alla Procura.
Nell'ambito dei controlli ambientali verbali sono stati elevati anche a 20 privati che sono proprietari di terreni e fondi in cui è stata riscontrata la presenza di immondizia. A proprie spese, devono bonificare i luoghi.
La Polizia locale ricorda che si è passibili di sanzioni anche se non si rispettano le disposizioni previste dall'ordinanza commissariale che disciplina la raccolta differenziata dei rifiuti.
L'inquinamento del territorio è molto preoccupante, con rifiuti sparsi ovunque, come ad esempio nella foto trasmessa alla nostra redazione con IReport, pagina alla quale i cittadini possono inviare segnalazioni contribuendo all'informazione partecipata.