Bambino al cellulare
Bambino al cellulare
Cronaca

Richiesta d’aiuto per bimbo Leucemico B+, si tratta di una “bufala”

L’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze smentisce la notizia

Da diversi giorni cellulari e caselle di posta elettronica sono intasate da sms ed e-mail contenenti il seguente messaggio: "Bimbo di 17 mesi necessita sangue gruppo B positivo per leucemia fulminante. Tel 3282694447 - Riccardo Capriccioli. E' urgente. Fate girare l'sms".
La cosiddetta "catena di Sant'Antonio" ha coinvolto associazioni e siti internet (la notizia è comparsa anche su facebook), che si sono prodigati, in buona fede, affinché la richiesta d'aiuto fosse diffusa.
Si tratta, in realtà, di una bufala risalente al 2007, oggetto di numerosi esposti che l'Ospedale Pediatrico Meyer ha fatto alle autorità giudiziarie e investigative. Il bambino esiste, ma non c'è mai stata carenza di sangue e il Meyer, che ha ospitato il piccolo paziente, si è prodigato affinché fossero effettuate tutte le cure necessarie.
Malgrado le numerose smentite dello stesso Ospedale, a distanza di circa tre anni qualcuno ha riproposto la catena. "E' una bufala per la quale si chiede la collaborazione di tutti affinché venga fermata", è scritto in un comunicato pubblicato dalla struttura pediatrica. L'Ospedale, inoltre, "ribadisce che questi appelli sono infondati. Inoltre diffida chiunque dal proseguire questa catena che ha come unico e deleterio effetto quello di paralizzare i centralini del Meyer, compromettendo l'attività sanitaria e quanti, nel tentativo di mettersi in contatto con l'Ospedale per emergenze e urgenze, non vi riescono a causa del blocco delle linee telefoniche".

  • Ospedale
  • Struttura pediatrica
  • Catena di Sant'Antonio
  • Bufala
  • Comunicato
Altri contenuti a tema
Operaio morto in infortunio sul lavoro, donati gli organi Operaio morto in infortunio sul lavoro, donati gli organi Dalla tragedia alla speranza di salvare vite. Lutto a Gravina
Tre donazioni di organi in 48 ore negli ospedali di Altamura, Bari e Monopoli Tre donazioni di organi in 48 ore negli ospedali di Altamura, Bari e Monopoli Tra sabato e lunedì sono stati effettuati due prelievi di fegato in un uomo e in una donna, entrambi di 83 anni, a Bari e Monopoli, e un terzo prelievo di fegato e cornee in un 80enne ad Altamura
Malattie rare: la Puglia all'avanguardia con diagnosi precoce Malattie rare: la Puglia all'avanguardia con diagnosi precoce Inizia programma di monitoraggio dei neonati
Mancanza di personale in ospedale e postazioni 118 Mancanza di personale in ospedale e postazioni 118 La Regione deve correre ai ripari con piano di emergenza estiva
Asl: piano di investimenti da 8 milioni di euro Asl: piano di investimenti da 8 milioni di euro Interventi al presidio territoriale di assistenza di Altamura e all'ospedale della Murgia
Emiliano: Finito stato emergenza ma Covid c'è ancora Emiliano: Finito stato emergenza ma Covid c'è ancora Resta aperto l'ospedale costruito alla Fiera del Levante
Carenze in pronto soccorso: "circolari non bastano, serve nuovo personale" Carenze in pronto soccorso: "circolari non bastano, serve nuovo personale" Intervengono i sindacati dei medici
Sempre più gravi le carenze di personale in pronto soccorso Sempre più gravi le carenze di personale in pronto soccorso La Regione corre ai ripari con una direttiva alle Asl
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.