forestale
forestale
Cronaca

Pane e pasta contaminati da metalli pesanti

Maxi sequestro della Forestale anche in Puglia

Sono arrivate a conclusione con la denuncia di 14 imprenditori, alcuni anche pugliesi, le indagini condotte dal Corpo Forestale dello stato su una presunta frode nell'esercizio del commercio e per la somministrazione di sostanze alterate.

In due anni di indagini, i Forestali del Comando Regionale per la Puglia e del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente di Altamura, su delega del Pubblico Ministero Antonio Savasta della Procura della Repubblica di Trani, hanno effettuato accertamenti sulla presenza di contaminati vietati per legge all'interno di molti prodotti alimentari.
Tra i vari contaminanti sono finiti sotto osservazione i metalli pesanti e le micotossine, tutte sostanze tossiche per l'uomo, alcune manifestamente cancerogene. La normativa di settore a tutela del consumatore è molto chiara e ha l'obiettivo di assicurare che gli alimenti messi sul mercato non contengano contaminanti che possano mettere a rischio la salute umana. È vietata tassativamente la commercializzazione di quei prodotti che presentano contaminanti in quantità superiori ai limiti fissati dalla legge, con riguardo non soltanto agli alimenti destinati agli adulti ma soprattutto a quelli che possono essere consumati anche da bambini di età compresa tra 0 e 3 anni.

Oltre 80 ditte, tra cui numerosi panifici, sono state sottoposte a controllo mediante campionamenti e sono stati riscontrati alimenti con percentuali di contaminanti ben oltre la soglia di tutela. In particolare sono stati analizzati pane, pasta e merende, per i bambini più vulnerabili in fascia 0 – 3 anni, in cui i limiti delle citate sostanze stabiliti dalla legge sono sensibilmente inferiori rispetto agli alimenti per gli adulti.
Numerose le violazioni accertate dai Forestali.
In una ditta privata, dedita alla preparazione dei pasti nelle scuole con bimbi da 2 a 3 anni, è stato accertato l'uso di pasta, pane e merende con piombo superiore ai limiti consentiti.
Micotossine, ed in particolare il deossinivalenolo, sono state riscontrate in due formati di pasta, che per la presenza in etichetta di elementi grafici ingannatori costituiti da immagini di cartoni animati, per il formato con sagome particolari (animali e autovetture), pubblicità e denominazione inducevano il consumatore a ritenere che fossero indirizzati all'alimentazione dei più piccoli.
Infine su più di un terzo del pane di semola di grano duro campionato è stato rilevato il superamento dei limiti delle micotossine (deossinivalenolo) e di metalli pesanti (piombo e cadmio) previsti per i bimbi fino a 3 anni e quindi la non idoneità alla consumazione per tale fascia di età.

In sostanza, il pane destinato indistintamente a tutti i consumatori, non era invece adatto per i bambini fino a 3 anni.
Sono stati sottoposti a sequestro oltre 10.000 quintali di semola, ricavata nella maggior parte da grano non italiano, utilizzata per la produzione dei prodotti alimentari nei quali sono stati riscontrati i maggiori livelli di contaminanti dannosi alla salute, in quanto superanti i parametri di legge con riferimento all'alimentazione infantile.

"Le indagini hanno messo in evidenza la scarsa attenzione di molte ditte alla problematica dei contaminanti nei prodotti alimentari riservati alla prima infanzia" sostiene il coordinatore dell'attività investigativa, Giuliano Palomba del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente di Altamura, Parco Nazionale dell'Alta Murgia. In Puglia maggiormente interessate al fenomeno sono risultate le città di Altamura, Molfetta, Bisceglie e Barletta."
  • Corpo forestale
Altri contenuti a tema
1 Eco-pattuglie nel Parco dell'Alta Murgia Eco-pattuglie nel Parco dell'Alta Murgia I carabinieri sorveglieranno il territorio in mountain-bike
4 Carabinieri denunciano “gitanti” nel Parco dell'Alta Murgia Carabinieri denunciano “gitanti” nel Parco dell'Alta Murgia Venti persone sorprese lontane da casa senza motivo
Parco Alta Murgia, la raccolta dei tartufi è vietata Parco Alta Murgia, la raccolta dei tartufi è vietata Numerose le irregolarità riscontrate dai Carabinieri
Traffico internazionale organizzato di rifiuti pericolosi verso Africa e Asia Traffico internazionale organizzato di rifiuti pericolosi verso Africa e Asia Arrestati 3 imprenditori 10 persone indagate sequestrate 4 aziende e beni per 1.700.000 euro
Caccia illegale nel Parco dell'Alta Murgia Caccia illegale nel Parco dell'Alta Murgia Denunciato un uomo e sequestrati fucile e munizioni
Xylella: più di 3.600 controlli e 841.000 euro di sanzioni Xylella: più di 3.600 controlli e 841.000 euro di sanzioni Questo il risultato dell'attività di controllo effettuata dal Comando Regione Carabinieri Forestale Puglia
1 Controlli a tappeto sull'etichettatura dei prodotti alimentari Controlli a tappeto sull'etichettatura dei prodotti alimentari Sequestrati dai carabinieri oltre 2500 confezioni di taralli
Costruzioni abusive nel parco dell'Alta Murgia Costruzioni abusive nel parco dell'Alta Murgia Due persone di Altamura denunciate
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.