Campo 65 - Centro accoglienza esuli
Campo 65 - Centro accoglienza esuli
Palazzo di città

Messa in sicurezza di Campo65

Per palazzina di comando e di una baracca

La Giunta Comunale ha approvato il quadro esigenziale e il documento di indirizzo di progettazione per un intervento di messa in sicurezza della Palazzina di comando e di una baracca del "Campo 65" di Altamura.
L'intervento si rende necessario a seguito di un'analisi dello stato di fatto dei luoghi: molti degli immobili presenti sono a rischio crollo e in una baracca ci sono alcune scritte sulle pareti che andrebbero tutelate al fine di conservarne la memoria.

Lo scopo principale è quello di valorizzare il sito, situato lungo la SS96 e costruito durante la Seconda Guerra mondiale, con una capienza massima di oltre 12mila prigionieri. Tra gli anni '40 e '60 questo luogo ha attraversato varie vicende storiche. Infatti dopo l'armistizio del '43, diventò centro di istruzione per partigiani jugoslavi. Negli anni '50-'60, fu adibito dal Governo a centro di raccolta profughi (Crp) per gli esuli del confine italiano orientale, costretti a lasciare le case e le terre.

Su quella struttura che, ad oggi presenta poco più di quindici edifici in rovina, l'Amministrazione intende intervenire con questo primo stanziamento pari a 832.000,00 euro.
"Il nostro è un impegno – commenta il Sindaco Petronella – che assumiamo con grande senso di responsabilità verso la storia, la tradizione, la memoria di quel luogo. Così grazie al lavoro del Comune, delle Università, degli Istituti di ricerca e delle associazioni locali, il sito diventerà un vero e proprio punto di interesse culturale e storico-archeologico".
  • Campo 65
Altri contenuti a tema
Giovani europei in visita ai luoghi della memoria Giovani europei in visita ai luoghi della memoria Per un progetto ospitato dall'associazione Link
Campo 65 è candidato al Marchio del patrimonio europeo 2025 Campo 65 è candidato al Marchio del patrimonio europeo 2025 In lizza nella pre-selezione nazionale tra 11 siti
Altamura e la Liberazione nel 1943 nelle memorie di un soldato Altamura e la Liberazione nel 1943 nelle memorie di un soldato Viene presentato il diario di Antonio Piccininni
Storie di profughi, in una baracca ad Altamura nacque Romeo Sacchetti Storie di profughi, in una baracca ad Altamura nacque Romeo Sacchetti Un messaggio dell'Amministrazione comunale per il Giorno del ricordo
Giornata memoria: rotatoria intitolata agli internati militari Giornata memoria: rotatoria intitolata agli internati militari Omaggio ai soldati prigionieri (Imi) nella seconda guerra mondiale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.