Banchi di scuola
Banchi di scuola
Scuola e Lavoro

Iscrizioni scuola: i dati sulle scelte degli studenti

Per le secondarie di secondo grado

Ieri (10 febbraio) si sono chiuse le operazioni sulla piattaforma Unica del Ministero dell'Istruzione per le iscrizioni online alle scuole secondarie di II grado (anno scolastico 2025/2026). Il Ministero ha comunicato i dati aggregati per regioni.

Questi i dati per la PUGLIA
Indirizzi di studio a.s.2025/2026

LICEI 58,01%
  • Artistico 2,99%
  • Classico 6,48%
  • Europeo / Internazionale 0,33%
  • Linguistico 7,69%
  • Made in italy 0,12%
  • Musicale e Coreutico - Sezione Coreutica 0,22%
  • Musicale e Coreutico - Sezione Musicale 0,70%
  • Scientifico 16,08%
  • Scientifico - Opzione Scienze Applicate 10,31%
  • Scientifico - Sezione Ad Indirizzo Sportivo 1,98%
  • Scienze Umane 7,88%
  • Scienze Umane - Opzione Economico Sociale 3,24%

TECNICI 30,13%
Settore Economico 11,39%
  • Amministrazione, Finanza e Marketing 9,42%
  • Turismo 1,97%
Settore Tecnologico 18,74%
  • Agraria, Agroalimentare e Agroindustria 1,14%
  • Chimica, Materiali e Biotecnologie 3,63%
  • Costruzioni, Ambiente e Territorio 1,26%
  • Elettronica ed Elettrotecnica 1,75%
  • Grafica e Comunicazione 0,81%
  • Informatica e Telecomunicazioni 6,00%
  • Meccanica, Meccatronica ed Energia 2,60%
  • Sistema Moda 0,07%
  • Trasporti e Logistica 1,48%
PROFESSIONALI 11,86%
  • Agricoltura, Sviluppo Rurale, Valorizzazione dei Prodotti del Territorio e Gestione delle Risorse Forestali e Montane 0,24%
  • Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Odontotecnico 0,29%
  • Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Ottico 0,25%
  • Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera 4,37%
  • Industria e Artigianato per Il Made In Italy 1,50%
  • Manutenzione e Assistenza Tecnica 1,72%
  • Servizi Commerciali 0,84%
  • Servizi Culturali e dello Spettacolo 0,39%
  • Servizi per la Sanità e l'assistenza Sociale 2,12%
  • Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale 0,14%
Le medie in Italia
In Italia, in media, per quanto riguarda la distribuzione tra licei e istituti tecnici e professionali, il rapporto si conferma stabile. Gli istituti professionali rimangono al 12,7% del totale, mentre gli istituti tecnici registrano un leggero calo, passando dal 31,6% al 31,3%. I licei, invece, mostrano un piccolo aumento, passando dal 55,63% al 56%.
  • Iscrizione
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Mancanza energia elettrica, una scuola dell'infanzia domani chiusa Mancanza energia elettrica, una scuola dell'infanzia domani chiusa La "G.B. Castelli", ordinanza per il 28 gennaio
Concorso scolastico sulla pace, stasera la premiazione Concorso scolastico sulla pace, stasera la premiazione A cura del Masci per l'iniziativa "Luce della pace da Betlemme"
Scuola: approvato il piano regionale Scuola: approvato il piano regionale In tutta la Puglia si perdono 18 autonomie scolastiche
Le scuole di Altamura e Gravina si presentano Le scuole di Altamura e Gravina si presentano Al Santa Croce tutte riunite in "Orienta Qui"
Potenziato il servizio di assistenza specialistica nelle scuole Potenziato il servizio di assistenza specialistica nelle scuole Aumenta il monte ore complessivo con nuovi fondi
Attività gratuite in Centro polivante minori: aperte le iscrizioni Attività gratuite in Centro polivante minori: aperte le iscrizioni Come fare per iscriversi: informazioni utili
Scuola innovativa: numeri importanti per Didacta in Puglia Scuola innovativa: numeri importanti per Didacta in Puglia Presenti anche gli istituti altamurani con progetti ed esperienze
Passata la notte prima degli esami, è tempo di maturità Passata la notte prima degli esami, è tempo di maturità Ad Altamura sono 900 gli studenti impegnati
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.