forestale 02-07-15
forestale 02-07-15
Cronaca

Immobile abusivo nel cuore del Parco dell'Alta Murgia

Due persone denunciate dalla Forestale di Altamura

Opere edilizie abusive nel parco dell'Alta Murgia. Questo quanto denunciato dal Comando Stazione Forestale di Altamura dove gli agenti hanno dato avvio alle indagini insospettiti dalla presenza di un palo dell'energia elettrica dell'Enel che spuntava dall'interno del tetto del capannone.
L'immobile abusivo situato tra il comune di Altamura e Santeramo in Colle, adiacente un opificio artigianale è costituito da ben tre opere edilizie di nuova costruzione con una superficie totale di 800 metri quadri e una cubatura di 1700 metri. Il tutto realizzato, secondo la denuncia della Forestale, senza le dovute autorizzazioni previste per legge.

Secondo gli agenti la struttura costruita nel cuore del Parco dell'Alta Murgia "stava determinando una sensibile trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio nonché la trasformazione paesaggistica ed ambientale in contrasto con il paesaggio tipico del Parco".
"Siamo di fronte ad uno dei rari casi dell'applicazione del delitto paesaggistico previsto dal Codice dei beni colturali e del paesaggio allorquando si realizzano sulle aree sottoposte a vincolo paesaggistico un aumento dei manufatti superiore al trenta per cento della volumetria della costruzione originaria o, in alternativa, un ampliamento della medesima superiore a settecentocinquanta metri cubi, ovvero ancora abbiano comportato una nuova costruzione con una volumetria superiore ai mille metri cubi" spiega Giuliano Palomba, Coordinatore del Comando.

L'immobile, due corpi di fabbrica ed un piazzale, ubicati su un'area tra l'altro sottoposta al vincolo Idrogeologico, sono state poste sotto sequestro mentre due persone sono state deferite all'Autorità Giudiziaria.
panoramica 1sigilli
  • Abusivismo
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Forze dell'ordine
Altri contenuti a tema
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
Parco Alta Murgia: raccolta di dati con droni e laser Parco Alta Murgia: raccolta di dati con droni e laser Per la conservazione della biodiversità
Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico Paesaggi in evoluzione: un programma educativo tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico Gli studenti alla scoperta di MurGEopark - Geoparco Mondiale UNESCO
Celebrata la giornata delle forze armate Celebrata la giornata delle forze armate Omaggio ai caduti delle guerre e al monumento dei martiri del 1799
Premio innovazione a un programma di recupero della lana Premio innovazione a un programma di recupero della lana Presentato da Pecore attive
Apertura di Bio Diversa: fino a domenica la fiera dei parchi nazionali Apertura di Bio Diversa: fino a domenica la fiera dei parchi nazionali Organizzata dal Parco nazionale dell'Alta Murgia per i 20 anni
20 anni del Parco dell'Alta Murgia, ecco la fiera Biodiversa 20 anni del Parco dell'Alta Murgia, ecco la fiera Biodiversa In programma dal 21 al 23 giugno nella Fiera di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.