frode alimentare dicembre 2015
frode alimentare dicembre 2015
Cronaca

Frodi alimentari, c'è anche il pane di Altamura

Controlli della Forestale su tutto il territorio: 28.000 euro di sanzioni e 27 quintali di cibo sequestrato

Controlli a tappeto in ambito alimentare da parte del Corpo Forestale dello Stato. Controlli che si sono concretizzati con dodici denunce per reati tra cui la frode nell'esercizio del commercio, la contraffazione di denominazione di origine controllata, la vendita di prodotti scaduti, mal conservati o di dubbia provenienza.

E sarebbero in tutto 27 le tonnellate di alimenti sequestrati dai Forestali in tutta la regione, tra cui prodotti sott'olio e sottaceto, olive da tavola, formaggi, pesce, passata di pomodoro, marmellate, frutta secca e vino. Una sessantina le ditte controllate su tutto il territorio pugliese, tra commercianti all'ingrosso e al dettaglio e aziende produttrici. In 25 di esse sono stati riscontrati illeciti e sono state elevate complessivamente 28.000 euro di sanzioni amministrative.
Questo il bilancio dell'operazione "Natale a tavola 2015" effettuata dai Forestali del Comando Regionale per la Puglia con sede a Bari e del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente di Altamura. L'operazione si è conclusa a ridosso delle festività natalizie e i controlli, mirati a garantire la sicurezza agroalimentare e a tutelare i consumatori, sono stati eseguiti durante i mesi di novembre e dicembre. Numerose sono le violazioni accertate.
Nei comuni di Minervino Murge e San Ferdinando di Puglia sono stati scovati latticini e pesce in cattivo stato di conservazione e in condizioni igieniche non idonee.
A Margherita di Savoia smascherata frode nell'esercizio del commercio di olive da tavola recanti sulle confezioni indicazioni "Prodotti di Puglia", mentre in realtà provenivano dalla Grecia. Rinvenute, invece, nei comuni di San Ferdinando e Polignano a Mare, contraffazioni legate alle olive di Nocellara del Belice IGP. Nel comune di Modugno trovate olive prive di certificazione sanitaria.
Scoperta frode riguardante anche il commercio di funghi ed aglio sott'olio e pomodori secchi, lavorati nel comune di Cerignola e commercializzati da una ditta di Roma. I prodotti riportavano sulle confezioni indicazioni che attestavano la provenienza locale, ma i primi due erano stati importati dalla Cina e gli altri dalla Tunisia.

Nel comune di Bisceglie, invece, è stata accertata una frode nell'esercizio del commercio di latticini, che riportavano sulle confezioni la dicitura "latte fresco", ma in realtà erano stati realizzati con cagliata surgelata proveniente dai paesi dell'UE. A Minervino Murge, inoltre, sequestrati latticini prodotti e detenuti in assenza di autorizzazione sanitaria.

Riscontrate anche numerose contraffazioni del Pane di Altamura DOP, nei comuni di Monopoli, Gioia del Colle e Margherita di Savoia.
Un lungo elenco di irregolarità alle quali, infine, si aggiungono, quelle riscontrate in diverse aziende situate nei comuni di Polignano a Mare, Bitetto, Bitritto, Bari, Sannicandro di Bari, Modugno, Noicattaro, San Giovanni Rotondo, Cassano delle Murge, Monopoli, Andria, Barletta, Cerignola, San Ferdinando di Puglia e Polignano a Mare, dove è stata accertata la detenzione di prodotti alimentari privi di tracciabilità inerente la data e il lotto di produzione.

Soddisfatto il comandante del coordinamento, Giuliano Palomba: "La sicurezza alimentare, ossia l'attività che si pone come fine il garantire in modo costante e generalizzato alimenti in adeguate condizioni igieniche, la tutela dei prodotti di origine protetta e la tutela del "Made in Italy", sono da sempre gli obiettivi posti alla base dell'attività investigativa dei Forestali della Puglia. Questo significa anche tutelare il consumatore, il quale ha il diritto ad avere a disposizione informazioni chiare che gli consenta di scegliere il prodotto che meglio si addice alle proprie esigenze."
frode alimenatrefrode alimenatrefrode alimentare
  • Sequestro
  • Frode
  • Corpo forestale
  • Pane di Altamura
Altri contenuti a tema
Sequestrati 600 kg di ordigni e fuochi pirotecnici, due arresti Sequestrati 600 kg di ordigni e fuochi pirotecnici, due arresti Operazione dei carabinieri
AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale Protagonista la lenticchia Igp
Panificatori altamurani a Venezia per evento turistico Panificatori altamurani a Venezia per evento turistico Iniziativa del Comune organizzata per giornata mondiale del pane
Giornata mondiale del pane: ad Altamura dal 16 al 20 ottobre 2024 Giornata mondiale del pane: ad Altamura dal 16 al 20 ottobre 2024 Antichi forni e pani della tradizione al centro dell'attenzione
Con pane e Nutella anche Altamura al G7 Con pane e Nutella anche Altamura al G7 Il gustoso binomio al centro media alla Fiera del Levante
Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Una selezione delle località non "aggredite" dal turismo di massa
Per tre giorni è festa del "pane nostro" Per tre giorni è festa del "pane nostro" In concomitanza con le celebrazioni per Sant'Irene
Sequestrata cava dismessa usata per smaltire rifiuti edili Sequestrata cava dismessa usata per smaltire rifiuti edili Indagini dei carabinieri forestali. Nove denunciati
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.