Casa
Casa
Politica

Edilizia residenziale pubblica: cambiano le norme

Modificati i requisiti e i criteri per l'assegnazione dell'alloggio sociale

Il Consiglio regionale della Puglia ha approvato all'unanimità la proposta di legge di modifica della legge regionale 10/2014 "Nuova disciplina per l'assegnazione e la determinazione dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica". Con le modifiche apportate è stato allineato l'ordinamento regionale alle disposizioni nazionali vigenti.

In base alle nuove norme, gli alloggi di edilizia residenziale pubblica sono stati esplicitamente fatti rientrare nella definizione di alloggi sociali. Per l'accesso all'edilizia residenziale pubblica, è stato prospettato il ricorso al parametro ISEE al posto dell'autocertificazione dei redditi. E' stato sancito che l'assegnazione debba avvenire a favore di richiedenti che non abbiano compiuto reati di violazione di domicilio e che non abbiano subito condanne penali definitive per reati di criminalità organizzata con vincolo associativo.

E' stata prevista l'ipotesi di decadenza dall'assegnazione dell'alloggio in specie per gli autori di delitti di violenza domestica senza che in tal caso le altre persone conviventi perdano il diritto di abitazione potendo dunque subentrare nella titolarità del contratto.

Altre modifiche intervengono sul procedimento per l'assegnazione tramite bando pubblico, sui punteggi da attribuire, sulla facoltà dei comuni di pubblicare bandi integrativi, sulla verifica dei requisiti prima dell'assegnazione, sulla disponibilità degli alloggi da assegnare, sui tempi per la scelta e consegna degli alloggi, sul subentro nel contratto di locazione e domanda di assegnazione. Con ulteriori modifiche alla legge vigente si è intervenuti sulla morosità, sulle ipotesi di decadenza dall'assegnazione, sulle modalità di permanenza nell'alloggio in caso di superamento del reddito.

Ulteriori modifiche riguardano l'istituzione - da parte dell'ente gestore - di un fondo sociale da utilizzare per coloro che non sono in grado di sostenere l'onere del canone di locazione e la possibilità di autogestione degli alloggi e dei servizi agli assegnatari. Infine, è stata rivista la composizione della commissione provinciale di edilizia residenziale pubblica competente ad esprimere pareri sulla graduatoria provvisoria e su quella definitiva, oltre che sulle richieste avverso l'annullamento dell'assegnazione, la decadenza dalla stessa e i provvedimenti di mobilità.
  • Edilizia pubblica
  • Casa
Altri contenuti a tema
Case popolari: incontro al Comune Case popolari: incontro al Comune Per le manutenzioni e per le aree Erp ed Ers
Nuovo piano casa regionale: tavoli tecnici per l'applicazione Nuovo piano casa regionale: tavoli tecnici per l'applicazione Ci sono ancora difficoltà da superare
Sistema Clima: specialisti dell'efficienza energetica Sistema Clima: specialisti dell'efficienza energetica Con l'assistenza tecnica e la manutenzione di impianti in modo celere e vantaggioso
Nuovo Piano casa: presentazione ad Altamura Nuovo Piano casa: presentazione ad Altamura Oggi in programma un convegno tecnico sulle norme. Previsti ampliamenti di volumi
Politiche per la casa a favore di anziani soli e famiglie in difficoltà Politiche per la casa a favore di anziani soli e famiglie in difficoltà Si sperimentano progetti di co-abitazione sociale e condomini solidali
A Gravina arriva la prima edizione di ARREDA MAISON A Gravina arriva la prima edizione di ARREDA MAISON Dal 31 ottobre al 5 novembre nel polo fieristico San Giorgio
Contributi per gli affitti, pubblicato il bando Contributi per gli affitti, pubblicato il bando Le domande si presentano su una piattaforma informatica
Piano casa: bocciatura della Corte costituzionale Piano casa: bocciatura della Corte costituzionale La legge pugliese annullata per la proroga
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.