emissioni inquinanti
emissioni inquinanti
Politica

Depositato disegno di legge su emissioni inquinanti

A presentarlo Michele Ventricelli e Alfredo Cervellera. Valori limite e prescrizioni più restrittive

È stato depositato e presentato, giovedì 30 settembre, da Michele Ventricelli e Alfredo Cervellera, consiglieri regionali di Sinistra, Ecologia e Libertà, il Disegno di legge "Norme a tutela della salute e dell'ambiente per il controllo e la regolamentazione delle emissioni industriali in atmosfera nel terreno e nelle acque libere e di falda".

«Voglio proseguire su questa strada», ha dichiarato il consigliere Michele Ventricelli, riferendosi alla legge anti-diossina promulgata nella passata legislazione «perché vogliamo dimostrare ai cittadini pugliesi che l'impegno preso con loro in campagna elettorale, di salvaguardare il nostro territorio e la loro salute, è per noi fondamentale. Questa legge prevede dei limiti maggiormente restrittivi per le emissioni inquinanti, non solo nell'aria, ma anche nelle acque, e, soprattutto, un monitoraggio severo e continuo di queste».

Alfredo Cervellera, consigliere SEL di Taranto, ha aggiunto: «Il Governo, in maniera furba, ha concesso delle proroghe al limiti imposti sulle emissioni dalla Commissione Europea addirittura fino al 2012. Noi non possiamo permettere questo scempio su un territorio, quale è il nostro, che ha già subito tanto. Le aziende tutte, non solo l'Ilva devono rispettare l'ambiente e il la salute di tutti».

Ha contributo alla presentazione anche l'ing. Biagio De Marzo, esponente del coordinamento di associazioni ambientaliste e cittadini di Taranto Altamarea, che ha sottolineato come «senza una completa sinergia con le istituzioni, tutti gli sforzi che il movimento fa sono vani», aggiungendo «per questo siamo soddisfatti della collaborazione che stiamo portando aventi con l'Arpa e la Regione Puglia».

La proposta di legge - redatta da Marcello Caracciolo, componente del Direttivo Cittadino SEL di Taranto e membro del Forum Nazionale Ambiente di SEL - è caratterizzata da valori limite e prescrizioni più restrittive rispetto a quelle stabilite dal Governo, sarà ora discussa dalla V commissione consiliare.

Il disegno di legge definisce i limiti emissivi degli impianti industriali ubicati nel territorio della Regione Puglia, anche se soggetti ad autorizzazioni statali, ed in particolare di quelli che disperdono sostanze cancerogene, mutagene e bioaccumulabili, anche con effetti transfrontalieri; prescrive di adottare le migliori tecnologie disponibili (MTD/BAT) coerenti con la strategia del livello minimo tecnicamente raggiungibile; di portare, in quest'ottica, le emissioni delle sostanze di particolare impatto ambientale ,presenti nei fumi emessi dagli impianti industriali, ai livelli più bassi ottenibili mediante l'applicazione delle BAT previste dal Protocollo di Aarhus (recepito con legge 125/2006) nell'allegato V tabella 2 ("Riduzione delle emissioni di PCDD/PCDF nell'industria metallurgica") che indica tecnologie capaci di portare i valori di diossine e furani in un range di 0.2/0.4 ng TEQ/m3.

La proposta prescrive di adottare le migliori tecnologie in assoluto, andando oltre le MTD/BAT, quando si devono rispettare limiti di emissione definiti come obiettivi di qualità, come, ad esempio, nel caso del benzo(a)pirene; di ridurre drasticamente le utilizzazioni di acque in atto, favorendo forme di riuso delle acque reflue depurate, in considerazione degli eccessivi quantitativi di acque utilizzate per uso industriale rispetto alle risorse idriche disponibili e alla pronta disponibilità di volumi di acque recuperabili dai depuratori esistenti.

Il disegno di legge prevede, inoltre, sia in fase autorizzativa, che per gli impianti industriali già autorizzati, l'uso razionale dell'energia, conformemente a quanto previsto dalla normativa nazionale e comunitaria in materia, nonché dalla programmazione energetica della Regione Puglia, e dalla applicazione; e modalità di campionamento, prelievo, analisi, controllo e scarico nei corpi idrici di acque di lavaggio, trattamento e reflui di processo, impedendone in ogni modo la diluizione, in particolare quella con acque di raffreddamento e/o meteoriche.
  • Ambiente
  • Sinistra Ecologia Libertà
  • Disegno di legge
Altri contenuti a tema
Valorizzazione dei tratturi, si parte Valorizzazione dei tratturi, si parte La parola ora passa ai Comuni
Festival dello sviluppo sostenibile, un incontro ad Altamura Festival dello sviluppo sostenibile, un incontro ad Altamura All'ITT Nervi Galilei, sulla filiera cerealicola dell'Alta Murgia
Treni e bus elettrici e ibridi, la Puglia investe sul rinnovo dei mezzi Treni e bus elettrici e ibridi, la Puglia investe sul rinnovo dei mezzi Approvati programmi finanziari per la transizione ecologica
Guardie ecozoofile: congresso nazionale Anpana ad Altamura Guardie ecozoofile: congresso nazionale Anpana ad Altamura Controlli su violazioni ambientali e tutela animali e volontariato di protezione civile
Firmato il patto tra Regione e Comuni per il clima Firmato il patto tra Regione e Comuni per il clima Presente anche il sindaco di Altamura
Incendio in una fabbrica a Gravina, intenso fumo nero Incendio in una fabbrica a Gravina, intenso fumo nero Sul posto le squadre dei vigili del fuoco per spegnere le fiamme
Siti Natura 2000: semplificata la valutazione di incidenza Siti Natura 2000: semplificata la valutazione di incidenza Provvedimento tecnico per alcune tipologie di interventi edilizi in aree protette
Consegnata la carta europea del turismo sostenibile Consegnata la carta europea del turismo sostenibile Aziende e guide turistiche certificate nel Parco nazionale dell'Alta Murgia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.