![Giornate normanno-sveve](https://altamura.gocity.it/library/media/mfront_senza_titolo_1(2).jpg)
Convegni
XIX Giornate Normanno-Sveve
mercoledì 13 ottobre 2010
A partire dalle ore 9.00 Ingresso libero
Bari, Salone degli Affreschi dell'Università degli Studi (Palazzo Ateneo)
Il Centro di Studi Normanno-Svevi dell'Università di Bari, proseguendo nella realizzazione del suo programma - che prevede la promozione di studi e ricerche sulla storia dell'Italia meridionale nei periodi normanno e svevo e l'organizzazione di convegni internazionali su temi relativi alla stessa area geografica ed allo stesso periodo storico - organizza le XIX «Giornate normanno-sveve» sul tema "Eclisse di un regno. L'ultima età sveva (1251-1268)". Con il contributo di Presidenza e Assessorato al Mediterraneo, cultura e turismo della Regione Puglia, Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, Comune di Bari, Comune di Barletta, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "Aldo Moro" di Bari, Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali dell'Università "Aldo Moro" di Bari.
Ore 9.00 - Gruppi etnici e sociali, Salvatore Tramontana (Università di Messina)
Ore 9.45 - L'ordinamento giuridico, Ortensio Zecchino (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
Ore 10.30 - La feudalità e la città, Jean-Marie Martin (CNRS - Ecole francaise de Rome)
Ore 11.15 - La conduzione delle terre, Francesco Violante (Università di Bari)
Ore 12.00 - Discussione delle relazioni Tramontana, Zecchino, Martin, Violante.
Ore 15.30 - L'amministrazione del demanio regio e il sistema fiscale, Kristjan Toomaspoeg (Università del Salento, Lecce)
Ore 16.15 - L'organizzazione militare, Paolo Grillo (Università di Milano)
Ore 17.00 - Le fonti letterarie, Fulvio Delle Donne (Università della Basilicata)
Ore 17.45 - Discussione delle relazioni di Toomaspoeg, Grillo, Delle Donne
Ore 9.00 - Gruppi etnici e sociali, Salvatore Tramontana (Università di Messina)
Ore 9.45 - L'ordinamento giuridico, Ortensio Zecchino (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli)
Ore 10.30 - La feudalità e la città, Jean-Marie Martin (CNRS - Ecole francaise de Rome)
Ore 11.15 - La conduzione delle terre, Francesco Violante (Università di Bari)
Ore 12.00 - Discussione delle relazioni Tramontana, Zecchino, Martin, Violante.
Ore 15.30 - L'amministrazione del demanio regio e il sistema fiscale, Kristjan Toomaspoeg (Università del Salento, Lecce)
Ore 16.15 - L'organizzazione militare, Paolo Grillo (Università di Milano)
Ore 17.00 - Le fonti letterarie, Fulvio Delle Donne (Università della Basilicata)
Ore 17.45 - Discussione delle relazioni di Toomaspoeg, Grillo, Delle Donne