Suoni della Murgia 2022
Suoni della Murgia 2022
Concerti

Suoni della Murgia: doppio concerto alla Madonna dell'Assunta

sabato 16 luglio 2022
Due eccellenti "fuori programma" nel segno dell'ampliamento degli orizzonti musicali, sia dal punto di vista geografico che dei generi: li propone la rassegna "Suoni della Murgia 2022", giunta alla 21esima edizione, per il doppio appuntamento di sabato 16 luglio nella masseria storica-agriturismo "Madonna dell'Assunta" nel territorio di Altamura, sulla strada provinciale 238 per Corato (bivio per Ruvo-strada provinciale 35).

Si comincia con la novità dell'ultim'ora: il duo formato da Michele Ascolese (chitarre) e Mimmo Epifani (mandolino). Il primo, nella sua lunga carriera, ha suonato, tra gli altri, con Ornella Vanoni, anche nel famoso tour dal vivo con Gino Paoli, e poi con Roberto Vecchioni, Pfm, Angelo Branduardi, Edoardo De Crescenzo, Sergio Caputo, Fabio Concato, Tullio De Piscopo, Renato Zero, e tanti altri. Dal 1991 al 1999 è stato al fianco di Fabrizio De André per la registrazione in studio degli album "Le nuvole" (1991) e "Anime salve" (1996), per poi prendere parte alle tournée che sono seguite, compresa l'ultima nel teatri, "Mi innamoravo di tutto", del 1998. Ha registrato la chitarra classica nei brani "Don Raffaè", "La domenica delle salme" e "La nova gelosia", nell'album Le nuvole, ed ancora la chitarra classica in "Prinçesa" "'A cúmba" e la chitarra elettrica in "Khorakhané" nell'album Anime salve.

Mimmo Epifani ha collaborato con Roberto De Simone, Massimo Ranieri, Eugenio Bennato, Antonio Infantino, Caterina Bueno, Matteo Salvatore e Ambrogio Sparagna. Con Danilo Rea, Furio Di Castri, Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso, Roberto Gatto, ha partecipato al progetto, dedicato a Domenico Modugno, "Uomini in Frac", realizzando un disco alla Casa del jazz di Roma. Il suo percorso musicale s'intreccia con quello di José Barros, del coro femminile Ttkunack e, più recentemente, anche con quello di Tonino Carotone e altri artisti internazionali. È uno dei protagonisti de "La Notte della Taranta". Il concerto di Ascolese-Epifani prenderà il via alle 20.30.

A seguire, intorno alle 22.00, altro concerto fuori programma (concepito da Pomodori Music e Suoni della Murgia). Direttamente dagli Stati Uniti il duo James Maddock (cantautore e chitarrista) e Brian Mitchell (pianista, organista e fisarmonicista), interpreti di livello internazionale. Ci si attende una esibizione ad alto contenuto di folk, ballate metropolitane, rock ma anche country e blues.
Maddock, nato e cresciuto in Inghilterra, ha sviluppato la sua carriera negli Stati Uniti, prima come leader dei Wood (un loro singolo, "Stay You", è entrato in classifica ed è stato incluso nella colonna sonora della fortunata serie televisiva Dawson's Creek), poi come solista. Il suo primo grande album "Sunrise on Avenue C", del 2009, ha ricevuto prestigiosi premi e riconoscimenti come i NY Music Awards, scalando le posizioni delle classifiche radiofoniche e conquistando i favori del pubblico e della critica. Ha collaborato con artisti del calibro di David Immerglück, chitarrista della rock band di fama mondiale Counting Crows, e con Mike Scott, leader di un'altra band storica, i Waterboys, con il quale ha iniziato a scrivere canzoni a quattro mani, tra cui la splendida "Beautiful Now", inclusa nel successivo disco di Maddock, "Wake Up and Dream", pubblicato nel 2011, che ha rappresentato la consacrazione definitiva. Le sue canzoni sono ballate metropolitane, sincere, che profumano di vita vera, rese ancor più affascinanti dalla sua straordinaria capacità di scrittura poetica e dalla sua voce roca, nella tradizione dei grandi menestrelli del rock.
Nel 2019 ha pubblicato un nuovo disco, dal sapore rock'n'roll e vintage, intitolato "If It Ain't fixed, Don't Break It" che segna la collaborazione con un altro artista straordinario, appunto Brian Mitchell, pianista e fisarmonicista di Bob Dylan, Levon Helm, Jackson Browne, Little Feat, BB King, Phil Lesh e molti altri grandi artisti. Mitchell è apparso in cinque registrazioni vincitrici di un Grammy Award, 3 con Levon Helm e una con BB King e Les Paul. Nel 2015 è stato inserito nella New York Blues Hall Of Fame. La sua versatilità al pianoforte, organo Hammond B-3, fisarmonica, su varie tastiere vintage e armonica, oltre ai suoi distinti stili vocali lo hanno consacrato saldamente come uno dei musicisti più ricercati di New York, città che gli ha dato i natali anche se la madre è originaria di Gioia del Colle, in Puglia. Mitchell ha lavorato molto per tv, cinema e teatro. La sua musica originale "House Of Diablo" è stata inclusa nel film di Robert Altman "Tanner On Tanner". Insomma un meraviglioso cocktail musicale che mescolerà le atmosfere cantautorali di James e il rock/blues esplosivo di Brian.

Da quest'anno per assistere ai concerti nelle masserie è previsto un piccolo contributo associativo di 5 euro.
  • Suoni della Murgia
Prossimi eventi a Altamura
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Il giorno del ricordo, convegno a Gravina lun 10 febbraio Il giorno del ricordo, convegno a Gravina
Altri contenuti a tema
Presentata la rassegna Suoni della Murgia Presentata la rassegna Suoni della Murgia Ventiquattro concerti tra Altamura (numerosi luoghi), Minervino e Terlizzi
Suoni della Murgia: la rassegna ad Altamura, Minervino e Terlizzi Suoni della Murgia: la rassegna ad Altamura, Minervino e Terlizzi Anteprima il 6 giugno. Scelti luoghi suggestivi per i concerti
Storia tra immagini e musica, un documentario sul Campo 65 Storia tra immagini e musica, un documentario sul Campo 65 Maria Moramarco autrice e cantante, regia di Pannone e Burli
Suoni della Murgia, al via un'altra grande rassegna estiva Suoni della Murgia, al via un'altra grande rassegna estiva Ad Altamura (in sei masserie e luoghi storici) e in altri 5 Comuni
Al via il festival Suoni della Murgia Al via il festival Suoni della Murgia Nell'atrio del GAL nove serate tra musica popolare, cinema e libri
Suoni della Murgia 2011, intervista a Luigi Bolognese Suoni della Murgia 2011, intervista a Luigi Bolognese La rassegna internazionale di musica popolare compie nove anni
Pioggia d'applausi per il concerto del gruppo Uaragniaun Pioggia d'applausi per il concerto del gruppo Uaragniaun Ultima data per l'ottava edizione del festival "Suoni della Murgia"
Apertura "irlandese" per Suoni della Murgia Apertura "irlandese" per Suoni della Murgia Davy Spillane e Paul Dooley aprono la rassegna internazionale di musica popolare
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.