
Storia e cultura
Rileggere Virgilio attraverso una lettera di Tommaso Fiore, convegno al "Cagnazzi"
martedì 20 febbraio 2024
Il bimillenario della nascita di Virgilio, nel 1930, offrì al fascismo l'occasione per sottoporre il mondo classico a deformazioni ideologiche, celebrando Virgilio come il vate dell'italianità imperialista. Nello stesso anno Tommaso Fiore pubblica La poesia di Virgilio con la casa editrice Laterza, sottraendosi alla magniloquente retorica di regime e riscoprendo in Virgilio il cantore dell'utopia contro la violenza della storia.
Il 20 febbraio, alle ore 17.30, nell'Aula Magna del Liceo "Cagnazzi" di Altamura, dopo i saluti del dirigente scolastico Claudio Crapis e l'introduzione di Michele Ventricelli, presidente del Comitato per il 50° anniversario della morte di Tommaso Fiore, sul tema relaziona Claudia Mazzilli, docente di lettere classiche presso lo stesso Liceo.
Il 20 febbraio, alle ore 17.30, nell'Aula Magna del Liceo "Cagnazzi" di Altamura, dopo i saluti del dirigente scolastico Claudio Crapis e l'introduzione di Michele Ventricelli, presidente del Comitato per il 50° anniversario della morte di Tommaso Fiore, sul tema relaziona Claudia Mazzilli, docente di lettere classiche presso lo stesso Liceo.