Comitato Tommaso Fiore
Comitato Tommaso Fiore
Storia e cultura

Presentazione del comitato cittadino per i 50 anni dalla morte di Tommaso Fiore

giovedì 15 dicembre 2022
Giovedì 15 dicembre, ore 10.30, presso la Pro Loco in piazza Repubblica, si tiene la presentazione del comitato cittadino spontaneo, costituitosi lo scorso 5 dicembre, per il cinquantesimo anniversario della morte di Tommaso Fiore. Il Comitato, che ha sede ad Altamura, ha lo scopo di ideare, programmare ed organizzare le attività da svolgersi con un appuntamento mensile nel corso del 2023, per ricordare la figura di Tommaso Fiore, scrittore, politico e meridionalista, a cinquant'anni dalla morte.

Il presidente avv. Michele Ventricelli e il Comitato illustrano le motivazioni della costituzione, scaturita dalla volontà di alcuni soggetti a livello individuale e/o espressione di associazioni e di Enti, e le iniziative che saranno organizzate.Il Comitato ha in corso di definizione le collaborazioni con l'Istituto per la storia dell'antifascismo e della storia contemporanea (IPSAIC) di Bari e con l'ABMC di Altamura, mentre sono già avviate con l'ANPI e Campo 65 APS, ma è comunque aperto alle collaborazioni con altri soggetti individuali e collettivi sia privati che pubblici. Gli appuntamenti ideati e per i quali sono in corso contatti con scrittori, docenti universitari di Bari, di Lecce e con gli Istituti e centri di ricerche come il Centro Carlo Levi di Matera e l'Istituto Gobetti di Torino, prevedono convegni e la presentazione di libri per ricordare la figura di Tommaso Fiore, la sua formazione, la sua partecipazione alla I Guerra Mondiale e il "combattentismo", il suo impegno in politica e il fondamentale impegno nella scuola.

Inoltre saranno ricordati i luoghi della memoria di Tommaso Fiore ad Altamura. Tommaso Fiore resta ancora uno degli uomini più rappresentativi della fine del secolo scorso e la sua città ha il dovere di ricordarlo.
  • Comitato
  • Storia locale
Prossimi eventi a Altamura
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Il giorno del ricordo, convegno a Gravina lun 10 febbraio Il giorno del ricordo, convegno a Gravina
Altri contenuti a tema
Sostituire lapide storica illeggibile Sostituire lapide storica illeggibile Richiesta di associazione Cultura Identità
Ad Altamura domenica si pedala per la pace Ad Altamura domenica si pedala per la pace Passeggiata in bici, a piedi o in skate per ribadire il "no" alle guerre
Le vie del colonialismo ad Altamura: due iniziative dell'ANPI Le vie del colonialismo ad Altamura: due iniziative dell'ANPI Incontri con il prof. Filippi e un opuscolo sulla toponomastica
Altamura e la Liberazione nel 1943 nelle memorie di un soldato Altamura e la Liberazione nel 1943 nelle memorie di un soldato Viene presentato il diario di Antonio Piccininni
Storia e sapori: Altamura alla Bit di Milano Storia e sapori: Altamura alla Bit di Milano In vetrina i prodotti tipici. Presentato il documentario su luoghi memoria
Rai: stasera il documentario sulle storie di guerra ad Altamura Rai: stasera il documentario sulle storie di guerra ad Altamura Venerdì si sono tenute due proiezioni in anteprima
Una targa e una giornata di ricordo al campo degli esuli Una targa e una giornata di ricordo al campo degli esuli Negli anni '50 e '60 tantissime famiglie italiane accolte ad Altamura
Storia tra immagini e musica, un documentario sul Campo 65 Storia tra immagini e musica, un documentario sul Campo 65 Maria Moramarco autrice e cantante, regia di Pannone e Burli
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.