![L'Aquila](https://altamura.gocity.it/library/media/mfront_altamura(4).jpg)
Eventi
Per non dimenticare
martedì 10 agosto 2010
A partire dalle ore 20.30
Centro Visite "Uomo di Altamura", Masseria Ragone, S. P. 157 Altamura - Quasano, direzione Pulo
L'associazione Altacultura, per il secondo anno consecutivo, organizza una serata di beneficenza "per non dimenticare gli amici dell'Abruzzo" colpiti dal sisma dello scorso anno. I fondi raccolti serviranno a finanziare borse di studio per ragazzi universitari dell'Abruzzo. Diversi eventi scandiranno la serata: esibizione di danza del ventre dell'asd "Malika le Lune del Sahara", piccola lezione di astronomia a cura di un esperto, degustazione di prodotti tipici del territorio. Ad accompagnare il tutto, musica live di sottofondo. L'evento, organizzato in collaborazione con Slow Food Condotta delle Murge, Consorzio Murgia Viva e Malika le Lune del Sahara, è patrocinato dal Comune di Altamura.
Il Centro Visite dell'Uomo di Altamura a Lamalunga, dove si svolgerà la manifestazione, rientra, inoltre, nel programma "Città Aperte 2010" per la fruizione di siti e monumenti con orari prolungati. E' possibile partecipare alle visite guidate fino alle ore 22. Durante la visita guidata, a cura del Cars (Centro Altamurano Ricerche speleologiche), viene raccontata la scoperta della grotta di Lamalunga e quella del fossile umano. Viene anche trasmesso un filmato che ripercorre le ipotesi sulle possibili cause della morte e sulle possibili fattezze umane dello scheletro. Le immagini del fossile sono in 3-D e possono essere visionate con appositi occhialini. Infine gli speleologi del Cars presentano la sezione mineralogica sulla fauna e sulla microfauna che "abitano" il sottosuolo murgiano.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Il Centro Visite dell'Uomo di Altamura a Lamalunga, dove si svolgerà la manifestazione, rientra, inoltre, nel programma "Città Aperte 2010" per la fruizione di siti e monumenti con orari prolungati. E' possibile partecipare alle visite guidate fino alle ore 22. Durante la visita guidata, a cura del Cars (Centro Altamurano Ricerche speleologiche), viene raccontata la scoperta della grotta di Lamalunga e quella del fossile umano. Viene anche trasmesso un filmato che ripercorre le ipotesi sulle possibili cause della morte e sulle possibili fattezze umane dello scheletro. Le immagini del fossile sono in 3-D e possono essere visionate con appositi occhialini. Infine gli speleologi del Cars presentano la sezione mineralogica sulla fauna e sulla microfauna che "abitano" il sottosuolo murgiano.
La cittadinanza è invitata a partecipare.