![libro](https://altamura.gocity.it/library/media/mfront_libro(1).jpg)
Eventi
LIT COVER. Letterature remixate
sabato 6 febbraio 2010
Ore 20.30 Ingresso libero
Libreria ClubSilencio - via Maggio 1648, 32/A
lab080 e MacchiaUmana presentano LIT COVER. Quattro autori italiani danno vita a una performance letteraria suddivisa in tre momenti.
1) KAFKA- Il primo è un reading di inediti, scritti ad hoc dai quattro autori sulla figura di Franz Kafka. Letture inaudite, prosastiche e non prosaiche, per dare calore e colore alle suggestioni mitteleuropee dell'autore boemo. La performance si intreccerà con l'opera live multimediale creata per l'occasione dal progetto LAVATRICE MON AMOUR (tre computer, sintetizzatori, un basso e videoproiezioni)
2) PELE' E MARADONA - Il secondo è un doppio di tennis letterario. Gli autori, divisi in due squadre, si affronteranno a suon di mottetti, aforismi, epigrafi, battute sull'antico dilemma; qual è il calciatore più forte di tutti i tempi: Pelé o Maradona? Al pubblico poi l'ardua sentenza.
3) TRISTAN TZARA - La terza performance vedrà la migrazione dall'associazione culturale BLUOrg a Fabbrica Fluxus, dove gli autori leggeranno alternativamente brani inediti che avranno come filo conduttore una overdose dadaista. Legati a coppia, i quattro si sfideranno in letture briose, pruriginose e mordaci. Prima, durante e dopo la lettura, il pubblico pescherà da un'urna alcune parole da affiggere alla parete al fine di creare, ricreare o completamente stravolgere un aforisma filosofico.
1) KAFKA- Il primo è un reading di inediti, scritti ad hoc dai quattro autori sulla figura di Franz Kafka. Letture inaudite, prosastiche e non prosaiche, per dare calore e colore alle suggestioni mitteleuropee dell'autore boemo. La performance si intreccerà con l'opera live multimediale creata per l'occasione dal progetto LAVATRICE MON AMOUR (tre computer, sintetizzatori, un basso e videoproiezioni)
2) PELE' E MARADONA - Il secondo è un doppio di tennis letterario. Gli autori, divisi in due squadre, si affronteranno a suon di mottetti, aforismi, epigrafi, battute sull'antico dilemma; qual è il calciatore più forte di tutti i tempi: Pelé o Maradona? Al pubblico poi l'ardua sentenza.
3) TRISTAN TZARA - La terza performance vedrà la migrazione dall'associazione culturale BLUOrg a Fabbrica Fluxus, dove gli autori leggeranno alternativamente brani inediti che avranno come filo conduttore una overdose dadaista. Legati a coppia, i quattro si sfideranno in letture briose, pruriginose e mordaci. Prima, durante e dopo la lettura, il pubblico pescherà da un'urna alcune parole da affiggere alla parete al fine di creare, ricreare o completamente stravolgere un aforisma filosofico.
Biografia dei quattro autori
FRANZ KRAUSPENHAAR – milanese, poeta e scrittore, storico redattore dei blog letterari "Nazione indiana" e "La poesia e lo spirito". Ha pubblicato i romanzi: Avanzi di Balera (ed. Addictions), Le cose come stanno (ed. Baldini&Castoldi), Cattivo sangue (Baldini Castoldi Dalai), Era mio padre (ed. Fazi), L'inquieto vivere segreto (ed. Transeuropa). Ha pubblicato racconti su riviste letterarie, ha partecipato alle antologie Best off (ed. minimumfax) e I persecutori (ed. Transeuropa).
FERNANDO CORATELLI – barese, scrittore, traduttore e ghost writer. Fondatore di MacchiaUmana (studio editoriale e organizzatore di eventi letterari). Ha pubblicato il romanzo: Altrotempo (ed. Cadmo). Ha pubblicato vari racconti su riviste letterari. Ha tradotto con Luigi Carrozzo L'ultima lezione di Randy Pausch per Rizzoli.
MARCO ROSSARI – milanese, scrittore, poeta e traduttore. Ha pubblicato il romanzo: Perso l'amore non resta che bere (ed. Fernandel), la raccolta di racconti In vino veritas (ed. E/O), un libello poetico L'amore in bocca (ed. Fernandel). Ha pubblicato vari racconti su riviste letterarie. Ha tradotto in Italia tutti i romanzi di Percival Everett per l'editore Nutrimenti, ha tradotto La terra desolata di T.S. Eliot per l'editore Poeti e Poesie, ha tradotto La cerimonia del massaggio di Alan Bennet per Adelphi.
LUIGI CARROZZO – salernitano, scrittore e traduttore. Fondatore di MacchiaUmana (studio editoriale e organizzatore di eventi letterari). Ha pubblicato vari racconti su riviste letterarie. Traduttore per Baldini Castoldi Dalai e per le Edizioni E/O. Ha tradotto con Fernando Coratelli L'ultima lezione di Randy Pausch per Rizzoli.
FRANZ KRAUSPENHAAR – milanese, poeta e scrittore, storico redattore dei blog letterari "Nazione indiana" e "La poesia e lo spirito". Ha pubblicato i romanzi: Avanzi di Balera (ed. Addictions), Le cose come stanno (ed. Baldini&Castoldi), Cattivo sangue (Baldini Castoldi Dalai), Era mio padre (ed. Fazi), L'inquieto vivere segreto (ed. Transeuropa). Ha pubblicato racconti su riviste letterarie, ha partecipato alle antologie Best off (ed. minimumfax) e I persecutori (ed. Transeuropa).
FERNANDO CORATELLI – barese, scrittore, traduttore e ghost writer. Fondatore di MacchiaUmana (studio editoriale e organizzatore di eventi letterari). Ha pubblicato il romanzo: Altrotempo (ed. Cadmo). Ha pubblicato vari racconti su riviste letterari. Ha tradotto con Luigi Carrozzo L'ultima lezione di Randy Pausch per Rizzoli.
MARCO ROSSARI – milanese, scrittore, poeta e traduttore. Ha pubblicato il romanzo: Perso l'amore non resta che bere (ed. Fernandel), la raccolta di racconti In vino veritas (ed. E/O), un libello poetico L'amore in bocca (ed. Fernandel). Ha pubblicato vari racconti su riviste letterarie. Ha tradotto in Italia tutti i romanzi di Percival Everett per l'editore Nutrimenti, ha tradotto La terra desolata di T.S. Eliot per l'editore Poeti e Poesie, ha tradotto La cerimonia del massaggio di Alan Bennet per Adelphi.
LUIGI CARROZZO – salernitano, scrittore e traduttore. Fondatore di MacchiaUmana (studio editoriale e organizzatore di eventi letterari). Ha pubblicato vari racconti su riviste letterarie. Traduttore per Baldini Castoldi Dalai e per le Edizioni E/O. Ha tradotto con Fernando Coratelli L'ultima lezione di Randy Pausch per Rizzoli.