![La scuola, laboratorio di pace. Gestire i conflitti, prevenire la guerra](https://altamura.gocity.it/library/media/laboratorio_di_pace_jpg.jpg)
Eventi
La scuola, laboratorio di pace. Gestire i conflitti, prevenire la guerra
giovedì 1 dicembre 2022
Giovedì, 1° dicembre 2022 a partire dalle 8.30, presso l'Aula magna del plesso Pacelli di Altamura, via Mastrangelo, si terrà il Convegno di formazione e aggiornamento
rivolto a tutto il personale scolastico dal titolo "La Scuola, laboratorio di Pace.
Gestire i conflitti, prevenire la guerra". L'evento è organizzato dal CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) in collaborazione con i COBAS Scuola Altamura e ha lo
scopo di promuovere una cultura di pace, nonviolenta e solidale a fronte dei venti di guerra che infestano l'Europa, ma si pone anche l'obiettivo di denunciare il processo di
militarizzazione dei nostri territori a partire proprio dal luogo deputato alla formazione delle giovani coscienze, cioè la Scuola. L'idea della scuola come "laboratorio di pace"
affonda in una pratica pedagogica quotidiana che vede le alunne e gli alunni al centro di un processo fondamentale di costruzione e trasformazione della realtà: le logiche di
guerra possono essere messe al bando imparando a gestire i conflitti.
L'incontro sarà moderato dal prof. Michele Loporcaro, docente della scuola "SERENA-PACELLI" e membro dell'Esecutivo Nazionale Cobas, e interverranno per un saluto Domenico Bolognese, responsabile del Campo 65, e Lucia Perrone dell'ANPI Altamura. I lavori del Convegno procederanno con gli interventi di Rosa Siciliano, giornalista e
direttrice editoriale della Rivista «Mosaico di Pace», Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva e Presidente Nazionale di Pax Christi,
Andrea Catone, curatore del volume La guerra in Ucraina, MarxVentuno Edizioni, Bari 2022, Michele Lucivero, docente Liceo "Da Vinci" Bisceglie ed editorialista per il
quotidiano online «Vipiu.it».
Il CESP è riconosciuto dal MIUR come ENTE FORMATORE (D.M. 869/2006 e D.M. 170/2016), dal 2001 svolge attività di aggiornamento e di formazione, con corsi,
convegni e pubblicazioni per tutti i lavoratori della scuola pubblica, per cui, in ottemperanza all'art. 64, commi 4, 5 e 7 del CCNL 2006/2009, è previsto l'esonero dal
servizio per la partecipazione alle sue iniziative.
Accesso libero.
INFO e ISCRIZIONI cobas.scuola.altamura@gmail.com
rivolto a tutto il personale scolastico dal titolo "La Scuola, laboratorio di Pace.
Gestire i conflitti, prevenire la guerra". L'evento è organizzato dal CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) in collaborazione con i COBAS Scuola Altamura e ha lo
scopo di promuovere una cultura di pace, nonviolenta e solidale a fronte dei venti di guerra che infestano l'Europa, ma si pone anche l'obiettivo di denunciare il processo di
militarizzazione dei nostri territori a partire proprio dal luogo deputato alla formazione delle giovani coscienze, cioè la Scuola. L'idea della scuola come "laboratorio di pace"
affonda in una pratica pedagogica quotidiana che vede le alunne e gli alunni al centro di un processo fondamentale di costruzione e trasformazione della realtà: le logiche di
guerra possono essere messe al bando imparando a gestire i conflitti.
L'incontro sarà moderato dal prof. Michele Loporcaro, docente della scuola "SERENA-PACELLI" e membro dell'Esecutivo Nazionale Cobas, e interverranno per un saluto Domenico Bolognese, responsabile del Campo 65, e Lucia Perrone dell'ANPI Altamura. I lavori del Convegno procederanno con gli interventi di Rosa Siciliano, giornalista e
direttrice editoriale della Rivista «Mosaico di Pace», Mons. Giovanni Ricchiuti, Vescovo della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva e Presidente Nazionale di Pax Christi,
Andrea Catone, curatore del volume La guerra in Ucraina, MarxVentuno Edizioni, Bari 2022, Michele Lucivero, docente Liceo "Da Vinci" Bisceglie ed editorialista per il
quotidiano online «Vipiu.it».
Il CESP è riconosciuto dal MIUR come ENTE FORMATORE (D.M. 869/2006 e D.M. 170/2016), dal 2001 svolge attività di aggiornamento e di formazione, con corsi,
convegni e pubblicazioni per tutti i lavoratori della scuola pubblica, per cui, in ottemperanza all'art. 64, commi 4, 5 e 7 del CCNL 2006/2009, è previsto l'esonero dal
servizio per la partecipazione alle sue iniziative.
Accesso libero.
INFO e ISCRIZIONI cobas.scuola.altamura@gmail.com