![Ponte romano sull'Ofanto](https://altamura.gocity.it/library/media/mfront_ponte_romano_sos_009.jpg)
Eventi
L'uomo e l'ambiente tra la Murgia e l'Ofanto
lunedì 31 maggio 2010 fino a mercoledì 2 giugno
Vedi all'interno dell'articolo Partecipazione gratuita
Raduno presso Circolo ARCI LAMASERENA, C.da Lamalunga - Minervino
Itinerario guidato Minervino, Lamalunga, Tufarelle, Ponte Romano sull'Ofanto, Canne della Battaglia. La partecipazione è gratuita. Si consiglia di prenotare entro le ore 20.00 di martedì 1 giugno al numero 320.3506716. Ci si sposterà con un con mezzo proprio.
Di seguito il programma:
RADUNO: ore 8.30 presso il Circolo ARCI LAMASERENA C.da Lamalunga - Minervino
PARTENZA: ore 9.00
Ore 9.30: liberazione rapaci e visita di una Masseria sulle Murge di Minervino (a cura dei soci WWF di Barletta)
Ore 12.00: trasferimento a Lamaserena, sosta e pausa pranzo
Ore 14.00: video-proiezine filmato documentario "Contrada Tufarelle: tra parchi e discariche" (a cura del Gruppo Attivo WWF di Canosa)
Ore 15.00: visita di Contrada Tufarelle (a cura del Gruppo Attivo WWF di Canosa)
Ore 16.00: visita del fiume Ofanto nei pressi del Ponte Romano sull'Ofanto (a cura di CEA Centro Studi Terrae di Ruvo e Dromos.it Soc. Coop. di Canosa)
Ore 17.30: stazione Ferroviaria di Canne della Battaglia - visita agli scavi di San Mercurio (a cura dell'Archeoclub di Barletta)
Ore 18.15: visita del Parco Archeologico di Canne della Battaglia (a cura dell'Archeoclub di Barletta)
N.B.: ingresso al Parco a pagamento - biglietto intero € 2,00; ridotto € 1,00 18-25 anni; gratuito meno di 18 e oltre 65 anni
Ore 19.30: conclusione e rientro a casa
RACCOMANDAZIONI E AVVISI:
Si raccomanda di rispettare le norme del codice della strada.
L'associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali incidenti o danni a persone o cose che possano verificarsi durante le visite e i trasferimenti.
L'iniziativa rientra in BioRitmo EcoFestival (28-29-30 Maggio/2 Giugno 2010) ed è a cura del Circolo Arci Lamaserena - Contrada Lamalunga- Minervino Murge (BT).
Di seguito il programma:
RADUNO: ore 8.30 presso il Circolo ARCI LAMASERENA C.da Lamalunga - Minervino
PARTENZA: ore 9.00
Ore 9.30: liberazione rapaci e visita di una Masseria sulle Murge di Minervino (a cura dei soci WWF di Barletta)
Ore 12.00: trasferimento a Lamaserena, sosta e pausa pranzo
Ore 14.00: video-proiezine filmato documentario "Contrada Tufarelle: tra parchi e discariche" (a cura del Gruppo Attivo WWF di Canosa)
Ore 15.00: visita di Contrada Tufarelle (a cura del Gruppo Attivo WWF di Canosa)
Ore 16.00: visita del fiume Ofanto nei pressi del Ponte Romano sull'Ofanto (a cura di CEA Centro Studi Terrae di Ruvo e Dromos.it Soc. Coop. di Canosa)
Ore 17.30: stazione Ferroviaria di Canne della Battaglia - visita agli scavi di San Mercurio (a cura dell'Archeoclub di Barletta)
Ore 18.15: visita del Parco Archeologico di Canne della Battaglia (a cura dell'Archeoclub di Barletta)
N.B.: ingresso al Parco a pagamento - biglietto intero € 2,00; ridotto € 1,00 18-25 anni; gratuito meno di 18 e oltre 65 anni
Ore 19.30: conclusione e rientro a casa
RACCOMANDAZIONI E AVVISI:
Si raccomanda di rispettare le norme del codice della strada.
L'associazione non assume alcuna responsabilità per eventuali incidenti o danni a persone o cose che possano verificarsi durante le visite e i trasferimenti.
L'iniziativa rientra in BioRitmo EcoFestival (28-29-30 Maggio/2 Giugno 2010) ed è a cura del Circolo Arci Lamaserena - Contrada Lamalunga- Minervino Murge (BT).