Convegni
"Donne e malattie rare: cause e percorsi", un convegno medico a cura di Amaram e coordinamento donne Acli
venerdì 2 dicembre 2022
Donne e Malattie Rare - Cause e Percorsi
02 Dicembre 2022 ore 18.00
Sala Consiliare del Comune di Altamura
A.Ma.R.A.M. Aps in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità vuole essere vicino al grande mondo delle donne. Le malattie rare sono delle patologie che si trovano con prevalenza molto bassa nella popolazione. Viene considerata rara, infatti, ogni malattia che colpisce non più di 5 abitanti su 10.000. Si tratta di forme croniche, spesso degenerative, disabilitanti e condizionanti in termini psicologici e sociali. Sono inoltre fenomeni molto complessi, non solo per la numerosità e la diversità delle sue forme, ma anche per la grande variabilità di sintomi segni.
Il Coordinamento Donne di Acli, sensibile a tutte le tematiche sociali e in prevalenza quelle dell'ambito femminile, ha voluto affrontare questo delicato problema in sinergia con l' A.Ma.R.A.M e la sua notevole esperienza.
"Esperti nel settore, medici di nota fama ci accompagneranno in una dimensione particolare e la conoscenza ci apre finestre immense. La DONNA spesso è una paziente , ma è anche madre , moglie, sorella , figlia di un ammalato e la complessità di ottemperare a questi ruoli è notevole. Cercheremo di comprendere tante dinamiche. Noi ci impegniamo a divulgare grati sin da ora verso coloro che desidereranno approcciarsi a questi temi" - spiegano Grazia Lorusso, responsabile Coordinamento donne Acli, e Vincenzo Pallotta, presidente A.Ma.R.A.M. Aps.
RELATORI
Domenico Dell'Edera, Responsabile U.O.S.D. Lab. di Genetica Medica - Osp. "Madonna delle Grazie" Matera
Titolo relazione: Disforia di genere: discrasia fra sesso genetico e sesso fenotipico.
Pierfrancesco Lonero Baldassarra, Direttore U.O.C Ostetricia e Ginecologia - Ospedale della Murgia "Fabio Perinei" Altamura
Titolo relazione: Patologie rare dell'apparato genitale femminile: qual è il presente?
Elvira Grandone, Responsabile dell'Unità di Emostasi e Trombosi - IRCCS "Casa Sollievo della Sofferenza" San Giovanni Rotondo
Prof. Associato Ostetricia e Ginecologia Università di Foggia
Titolo relazione: La gravidanza complicata: come proteggere la mamma e il nascituro.
Modera: Vincenzo Picerno, Dirigente Farmacista U.O.C. Farmacia Ospedaliera - Osp. "F. Miulli" Acquaviva delle Fonti
02 Dicembre 2022 ore 18.00
Sala Consiliare del Comune di Altamura
A.Ma.R.A.M. Aps in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità vuole essere vicino al grande mondo delle donne. Le malattie rare sono delle patologie che si trovano con prevalenza molto bassa nella popolazione. Viene considerata rara, infatti, ogni malattia che colpisce non più di 5 abitanti su 10.000. Si tratta di forme croniche, spesso degenerative, disabilitanti e condizionanti in termini psicologici e sociali. Sono inoltre fenomeni molto complessi, non solo per la numerosità e la diversità delle sue forme, ma anche per la grande variabilità di sintomi segni.
Il Coordinamento Donne di Acli, sensibile a tutte le tematiche sociali e in prevalenza quelle dell'ambito femminile, ha voluto affrontare questo delicato problema in sinergia con l' A.Ma.R.A.M e la sua notevole esperienza.
"Esperti nel settore, medici di nota fama ci accompagneranno in una dimensione particolare e la conoscenza ci apre finestre immense. La DONNA spesso è una paziente , ma è anche madre , moglie, sorella , figlia di un ammalato e la complessità di ottemperare a questi ruoli è notevole. Cercheremo di comprendere tante dinamiche. Noi ci impegniamo a divulgare grati sin da ora verso coloro che desidereranno approcciarsi a questi temi" - spiegano Grazia Lorusso, responsabile Coordinamento donne Acli, e Vincenzo Pallotta, presidente A.Ma.R.A.M. Aps.
RELATORI
Domenico Dell'Edera, Responsabile U.O.S.D. Lab. di Genetica Medica - Osp. "Madonna delle Grazie" Matera
Titolo relazione: Disforia di genere: discrasia fra sesso genetico e sesso fenotipico.
Pierfrancesco Lonero Baldassarra, Direttore U.O.C Ostetricia e Ginecologia - Ospedale della Murgia "Fabio Perinei" Altamura
Titolo relazione: Patologie rare dell'apparato genitale femminile: qual è il presente?
Elvira Grandone, Responsabile dell'Unità di Emostasi e Trombosi - IRCCS "Casa Sollievo della Sofferenza" San Giovanni Rotondo
Prof. Associato Ostetricia e Ginecologia Università di Foggia
Titolo relazione: La gravidanza complicata: come proteggere la mamma e il nascituro.
Modera: Vincenzo Picerno, Dirigente Farmacista U.O.C. Farmacia Ospedaliera - Osp. "F. Miulli" Acquaviva delle Fonti