Giornata delle Malattie Rare
Giornata delle Malattie Rare
Convegni

"Donne e malattie rare: cause e percorsi", un convegno medico a cura di Amaram e coordinamento donne Acli

venerdì 2 dicembre 2022
Donne e Malattie Rare - Cause e Percorsi
02 Dicembre 2022 ore 18.00
Sala Consiliare del Comune di Altamura

A.Ma.R.A.M. Aps in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità vuole essere vicino al grande mondo delle donne. Le malattie rare sono delle patologie che si trovano con prevalenza molto bassa nella popolazione. Viene considerata rara, infatti, ogni malattia che colpisce non più di 5 abitanti su 10.000. Si tratta di forme croniche, spesso degenerative, disabilitanti e condizionanti in termini psicologici e sociali. Sono inoltre fenomeni molto complessi, non solo per la numerosità e la diversità delle sue forme, ma anche per la grande variabilità di sintomi segni.

Il Coordinamento Donne di Acli, sensibile a tutte le tematiche sociali e in prevalenza quelle dell'ambito femminile, ha voluto affrontare questo delicato problema in sinergia con l' A.Ma.R.A.M e la sua notevole esperienza.

"Esperti nel settore, medici di nota fama ci accompagneranno in una dimensione particolare e la conoscenza ci apre finestre immense. La DONNA spesso è una paziente , ma è anche madre , moglie, sorella , figlia di un ammalato e la complessità di ottemperare a questi ruoli è notevole. Cercheremo di comprendere tante dinamiche. Noi ci impegniamo a divulgare grati sin da ora verso coloro che desidereranno approcciarsi a questi temi" - spiegano Grazia Lorusso, responsabile Coordinamento donne Acli, e Vincenzo Pallotta, presidente A.Ma.R.A.M. Aps.

RELATORI
Domenico Dell'Edera, Responsabile U.O.S.D. Lab. di Genetica Medica - Osp. "Madonna delle Grazie" Matera
Titolo relazione: Disforia di genere: discrasia fra sesso genetico e sesso fenotipico.

Pierfrancesco Lonero Baldassarra, Direttore U.O.C Ostetricia e Ginecologia - Ospedale della Murgia "Fabio Perinei" Altamura
Titolo relazione: Patologie rare dell'apparato genitale femminile: qual è il presente?

Elvira Grandone, Responsabile dell'Unità di Emostasi e Trombosi - IRCCS "Casa Sollievo della Sofferenza" San Giovanni Rotondo
Prof. Associato Ostetricia e Ginecologia Università di Foggia
Titolo relazione: La gravidanza complicata: come proteggere la mamma e il nascituro.

Modera: Vincenzo Picerno, Dirigente Farmacista U.O.C. Farmacia Ospedaliera - Osp. "F. Miulli" Acquaviva delle Fonti
  • Donne
  • Malattie rare
Prossimi eventi a Altamura
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Il giorno del ricordo, convegno a Gravina lun 10 febbraio Il giorno del ricordo, convegno a Gravina
Altri contenuti a tema
Giustizia è fatta per uno studente con malattia rara Giustizia è fatta per uno studente con malattia rara Tribunale riconosce il tempo pieno della LIS contro Città metropolitana e Regione
Nella caserma dei Carabinieri una stanza per audizioni protette Nella caserma dei Carabinieri una stanza per audizioni protette Per donne e bambini che sono vittime di violenza
Donne, disabilità e diritti: un'iniziativa per riflettere Donne, disabilità e diritti: un'iniziativa per riflettere Organizzata dall'associazione Alteriamoci. Video, racconti, disegni e foto
Una camminata simbolica contro la violenza alle donne Una camminata simbolica contro la violenza alle donne Inoltre prosegue il programma Scarpette rosse
Violenza contro le donne, si rafforzano i programmi di aiuto Violenza contro le donne, si rafforzano i programmi di aiuto Pubblicati quattro avvisi regionali
Amaram: congresso su ricerca e diagnosi delle malattie rare Amaram: congresso su ricerca e diagnosi delle malattie rare In programma il 6 aprile, con numerosi relatori
Libere di vivere: proiezione per le scuole e convegno Libere di vivere: proiezione per le scuole e convegno In programma oggi al Mangiatordi
Diritti e ostacoli sociali: inizia il mese delle pari opportunità Diritti e ostacoli sociali: inizia il mese delle pari opportunità Il programma delle iniziative del Comune e delle associazioni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.