![Caratteri mobili](https://altamura.gocity.it/library/media/mfront_5979553.jpg)
Storia e cultura
Chiacchierata sulla tipografia
mercoledì 23 giugno 2010
Ore 16.00 Ingresso libero
Sala conferenze A.B.M.C., Piazza Zanardelli 18
Retype, chiacchierata sulla tipografia con Giovanni Lussu.
Giovanni Lussu ha speso gran parte della sua vita nel mestiere di grafico, ma anche a insegnare e a inseguire un'utopia tipografica che ha avuto notevole influenza sulle giovani generazioni dei graphic designer italiani. La sua summa è un libro, "La lettera uccide", del 1999. in cui sostiene che oggi è emerso un superalfabeto in cui la scrittura è trattata come una matrice di caratteri, «nel quale le forme più diverse possono essere richiamate dalla semplice pressione del tasto. Vocali e consonanti sono messe sullo stesso piano con numeri, virgole e dollari». Giovanni Lussu, da anni riflette e scrive di questi temi. È un grafico; il suo studio si chiama Jumblies, ma insegna anche alla Facoltà di Disegno industriale di Milano, e a Bologna nella scuola dell'editoria creata da Umberto Eco. È fellow dell'International Society of Typographic Designer; dirige poi una collana di libri editi da Stampa Alternativa, "Scritture", il cui titolo più famoso, "Farsi un libro, manuale di grafica editoriale", è uscito più di dieci anni fa e ha raggiunto le 20.000 copie. Nel catalogo di orecchio acerbo: "Il mondo invisibile e altri racconti" di Fabian Negrin (collettivo, 2004).
Giovanni Lussu ha speso gran parte della sua vita nel mestiere di grafico, ma anche a insegnare e a inseguire un'utopia tipografica che ha avuto notevole influenza sulle giovani generazioni dei graphic designer italiani. La sua summa è un libro, "La lettera uccide", del 1999. in cui sostiene che oggi è emerso un superalfabeto in cui la scrittura è trattata come una matrice di caratteri, «nel quale le forme più diverse possono essere richiamate dalla semplice pressione del tasto. Vocali e consonanti sono messe sullo stesso piano con numeri, virgole e dollari». Giovanni Lussu, da anni riflette e scrive di questi temi. È un grafico; il suo studio si chiama Jumblies, ma insegna anche alla Facoltà di Disegno industriale di Milano, e a Bologna nella scuola dell'editoria creata da Umberto Eco. È fellow dell'International Society of Typographic Designer; dirige poi una collana di libri editi da Stampa Alternativa, "Scritture", il cui titolo più famoso, "Farsi un libro, manuale di grafica editoriale", è uscito più di dieci anni fa e ha raggiunto le 20.000 copie. Nel catalogo di orecchio acerbo: "Il mondo invisibile e altri racconti" di Fabian Negrin (collettivo, 2004).