Acqua
Acqua
Politica

Altamura aderisce alla giornata internazionale del diritto all'acqua

giovedì 28 luglio 2022
28 LUGLIO 2022
GIORNATA DEL DIRITTO UMANO ALL'ACQUA
ore 20.00- Piazza Duomo Altamura
Iniziativa internazionale promossa dall'Agorà degli Abitanti della Terra

Il 28 luglio è una data da ricordare contrastando il silenzio dei media mainstream. Per questo occorre tornare ad occupare le piazze. Su iniziativa dell'Agorà degli abitanti della Terra, in contemporanea con altri eventi italiani ed internazionali, il Comitato Acqua Bene Comune Altamura, con il Movimento Blu, invita tutti giovedì 28 luglio, ore 20.00 in piazza Duomo ad Altamura.
Dodici anni fa, il 28 luglio 2010, l'ONU ha riconosciuto che il "diritto all'acqua potabile ed ai servizi igienico sanitari è un diritto umano essenziale alla qualità della vita ed all'esercizio di tutti i diritti umani".
"Occorre agire - dichiara Michele Loporcaro referente Rete Salvalacqua - a tutela di questo diritto sempre più a rischio per le scelte del sistema politico e soprattutto economico-finanziario. Scelte che sono causa e catalizzatore dei cambiamenti climatici, della desertificazione, dell'inquinamento delle fonti, determinando crescenti diseguaglianze e inaccettabili discriminazioni".
"L'acqua è di tutti. In Italia abbiamo norme discriminatorie che negano l'accesso alle fasce disagiate della popolazione - afferma Maurizio Montalto, presidente di Movimento Blu - il Parlamento deve ratificare urgentemente la direttiva comunitaria sulle acque potabili che supera questo gap di civiltà".
Intanto l'acqua viene quotata per la prima volta in borsa (dicembre 2020) ed il parlamento italiano si appresta(va) a varare il c.d DDL concorrenza che di fatto rende possibile la vendita delle reti idriche e, ancora una volta, spinge per la privatizzazione delle fonti e delle gestioni del servizio idrico, con buona pace del Referendum popolare del 2011 e dei 27 milioni di italiani che votarono per dire NO alla privatizzazione dei servizi idrici.
"Il 28 luglio 2010 - ricorda Riccardo Petrella, presidente dell'Agorà degli Abitanti della terra - è stata una vera gioia, un raro successo per i diritti e le richieste dei popoli del Sud, in particolare dei popoli indigeni del mondo. Ma i gruppi dominanti non si sono dati per vinti. Hanno adottato la strategia del silenzio e dell'oblio. Hanno sempre più insistito per sostituire il riferimento al "diritto universale all'acqua" (e alla salute, al cibo, alla casa, all'istruzione, all'elettricità....) con un riferimento all'"accesso all'acqua su base equa e a un prezzo accessibile".
Hanno aderito all'evento:
Anpi sez. Altamura
FridaysforFuture Altamura,
Associazione Ripuliamoci
COBAS Altamura
Distretto Agroecologico delle Murge e del Bradano
Liberi Agricoltori
Coordinamento Acqua Pubblica Basilicata
Comitato Beni Comuni Corato
Associazione Fornello
Associazione Alteriamoci
Coordinamento Democrazia Costituzionale Altamura
Associazione Donne in...
GLC LIPU area delle Gravine

Info: acquabenecomune.altamura@gmail.com
  • Comitato Acqua Bene Comune Altamura
Prossimi eventi a Altamura
3 Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura" Fino al 14 dicembre Antica Tipografia Portoghese: programma incontri "Impariamo Altamura"
Il giorno del ricordo, convegno a Gravina lun 10 febbraio Il giorno del ricordo, convegno a Gravina
Altri contenuti a tema
Acqua pubblica, Coordinamento degli Enti locali Acqua pubblica, Coordinamento degli Enti locali Sarà presente anche il Comune di Altamura
Il Sì al Referendum, voglia di un'Italia diversa Il Sì al Referendum, voglia di un'Italia diversa I commenti di chi ha visto i risultati del proprio impegno
Referendum abrogativi 2011, vademecum per "votare informati" Referendum abrogativi 2011, vademecum per "votare informati" Previsto per domani Consiglio comunale sull'Acqua Bene Comune
Si parte dall'acqua e si arriva a mettere in discussione un sistema Si parte dall'acqua e si arriva a mettere in discussione un sistema Presentazione di "Geopolitiche dell'acqua" di Margherita Ciervo
Una fontana bancomat per dire no ai profitti sull’acqua Una fontana bancomat per dire no ai profitti sull’acqua “Acqua Bene Comune” di Altamura in piazza Duomo per sensibilizzare la cittadinanza
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.