Dopo il terremoto proseguono le verifiche
Finora è stato transennato un muro. L'epicentro registrato in località Lamalunga
sabato 10 novembre 2018
10.42
Sono in corso le verifiche e i sopralluoghi per il controllo degli immobili pubblici, soprattutto scolastici, a seguito del terremoto di ieri alle 13.45 di magnitudo 3.5. Finora niente di rilevante, quindi tutto è in sicurezza.
Oggi le scuole e gli immobili comunali sono chiusi con ordinanza. Sono quindi state rinviate le manifestazioni scolastiche previste ed anche quelle culturali che erano in programma al Palazzo Baldassarre e al Centro visite di Lamalunga (rete museale dell'Uomo di Altamura).
E' stato attivato il Piano comunale di Protezione civile. Al momento si registrano i due interventi già effettuati ieri dalla Polizia locale e dai Vigili del fuoco. In via Carducci si sono staccati pezzi di pietra da un muro ad angolo con via Giusti in una parte non edificata. La zona è stata transennata (come si vede nella foto) e il proprietario avvisato per provvedere alla messa in sicurezza definitiva.
Calcinacci, inoltre, si sono distaccati da un'altra casa non abitata in via Laudati.
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato l'epicentro della scossa ad Altamura, 5 chilometri a nord-est e 38 km di profondità, nella zona di Pescariello. Le coordinate portano ad un punto molto ravvicinato alla grotta dell'Uomo di Altamura in località Lamalunga, a distanza di alcune centinaia di metri.
Oggi le scuole e gli immobili comunali sono chiusi con ordinanza. Sono quindi state rinviate le manifestazioni scolastiche previste ed anche quelle culturali che erano in programma al Palazzo Baldassarre e al Centro visite di Lamalunga (rete museale dell'Uomo di Altamura).
E' stato attivato il Piano comunale di Protezione civile. Al momento si registrano i due interventi già effettuati ieri dalla Polizia locale e dai Vigili del fuoco. In via Carducci si sono staccati pezzi di pietra da un muro ad angolo con via Giusti in una parte non edificata. La zona è stata transennata (come si vede nella foto) e il proprietario avvisato per provvedere alla messa in sicurezza definitiva.
Calcinacci, inoltre, si sono distaccati da un'altra casa non abitata in via Laudati.
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato l'epicentro della scossa ad Altamura, 5 chilometri a nord-est e 38 km di profondità, nella zona di Pescariello. Le coordinate portano ad un punto molto ravvicinato alla grotta dell'Uomo di Altamura in località Lamalunga, a distanza di alcune centinaia di metri.